DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca diPietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] : al giudizio infatti, chiaramente favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, l'indomani della battaglia, ne la partida manchava, quando lui fo cassier…, ergo sier Pietro Duodo fo restaurato di l'onor et dil danno", Fra il 1507 ed ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo diAntonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] scelto, insieme con Brancaleone Lercari, Gabriele Doria e Antonio Casana, come delegato del nuovo doge per stipulare contro la volontà diPietro Fregoso, che avrebbe preferito un altro candidato, venne eletto alla carica di podestà di Chio il fratello ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Libri XII; e infine un commentario sulle Sentenze diPietro Lombardo.
Allo stato attuale solo il De Monarchia stampata per conto dell’editore Melchiorre Sessa dal tipografo Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio. Alla prima edizione italiana del 1506 fa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio diPietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] o di poco posteriori agli avvenimenti, Rafaino Caresini, Lorenzo De Monacis, Antonio Morosini Vigna (testamento diPietro Gradenigo in data 14 sett. 1309); Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, reg. 5, cc. 40v, 53v, 59v; Procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] trascrisse il De ingenuis moribus et liberalibus adulescentiae studiis diPietro Paolo Vergerio (ora manoscritto Marc. Lat. VI, le cronache di Andrea Dandolo, di Niccolò Trevisan, di Rafaino Caresini, di Enrico Dandolo e diAntonio Morosini, oltre ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] se Bembo fosse asceso al trono diPietro. Parole certo non neutre e di maniera, che dimostravano un rapporto confidenziale con Antonio Brucioli.
Nell’edizione del 1537 del II e del III libro dei Dialogi della naturale philosophia di Brucioli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] e dalla prima moglie Lucia Agostini diAntonio.
La famiglia aveva proficuamente coniugato le tradizioni mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra diPietro Gradenigo, ne era stato attivo rappresentante ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito diPietrodi Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] un dipendente dell'Arsenale, Antonio Armeno, che in tal modo anticipava di una trentina di anni soluzioni che sarebbero mese dopo la morte del D. il figlio Pietro affidava a V. Scamozzi la costruzione di un tempio ottagonale, al quale poi si ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio diPietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] tutore dei suoi figli, fu incaricato di portare le condoglianze alla famiglia da parte della Repubblica.
Il L. aveva sposato Luisa, figlia del nobile veronese Antonio Nogarola, da cui ebbe due figli: Giorgio e Pietro. Guerriero indomito e abile uomo ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e diAntonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] dai versi diPietro Metastasio. Accanto a questa produzione ‘di testa’ dell’esilio, si collocarono opere di traduzione e versificazione ritratto); Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Antonio Fortunato Stella; Modena, Biblioteca Estense universitaria ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...