FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] ignoriamo quando, Antonia Maria, figlia unica diAntoniodi Luca Fieschi e vedova di Giacopone Fieschi, di inviare truppe), gli attaccanti non furono in grado di mantenere le posizioni conquistate e furono messi in fuga da un contrattacco diPietro ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] diplomatica e le carte politiche conservate nell'Arch. di Stato di Milano: cfr. F. Forte, Carteggi del conte Lodovico B. di B., in Notizie degli archivi di Stato, 11 (1942), pp. 18-24; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, I, 1, Milano, 1923, p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado diPietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] Giovanni Dolfin; Marco; Pietro, conte a Traù nel 1355, che contese il seggio ducale a Giovanni Dolfin nel 1361; Luca; Nicolò, nel 1348 ambasciatore presso Ludovico d'Ungheria e più volte dei Savi; e infine Antonio, conte di Arbe nel 1348. Per loro il ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] e collocato nel monumento funebre - opera, se non dello scultore Antonio Carra, quanto meno della sua scuola - erettogli dal padre e 27 maggio 1648, "herede universale"), a sua volta figlio diPietro, primo cugino del C., e Flaminia Avogadro -, resta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] all'E. il compito di assicurare la continuità della casata; ci provò dapprima con Andriana Gradenigo diPietrodi Domenico, del ramo a già rinunciato a tre rettorati, come il fratello Marco Antonio e l'omonimo zio, che addirittura aveva ottenuto la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] , il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 il provveditore Emo si ammalò gravemente e così fino all'arrivo del successore, Pietro Pesaro, il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] » solo dopo la morte di Leone X (almeno secondo la testimonianza tendenziosa diPietro Aretino, 1891, p. di Principi, Venetia 1562, p. 81 (Gerolamo Negri a Marc’Antonio Micheli, 29 dicembre 1522, su un tentativo fallito di stupro ai danni di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] diAntonio e Giuseppe, poi entrambi cardinali.
Ottenuto nel 1766 il titolo di grande di Spagna di Ragguaglio o sia Giornale della venuta e permanenza in Roma di... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro Leopoldo I ... marzo 1769, Roma 1769; G. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio diPietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Torino presso Giovanni Arborio di Gattinara, fratello maggiore diPietro e giudice in quella città. Il testamento di Giovanni (morto nel codice in possesso del barone Giovanni Antonio Trasmondo Frangipani di Mirabello, la attribuirono a un Mercurino ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo diAntonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di Ludovico il Moro.
Fu nipote diPietro, consigliere ducale e siniscalco generale della duchessa Bona di Savoia, e di Giacomo, dal 1459 prevosto dell'abbazia di , Antonio Trivulzio, vescovo di Como, e Giangiacomo Castiglioni, arcivescovo di Bari ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...