LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antoniodi Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio, padre del L., uomo d'arme per tradizione familiare, fu al soldo della Repubblica. Violento di carattere, compromise irrimediabilmente i rapporti con Venezia facendosi ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] turno sia anticipato e di poter perciò recarsi a Mirano ad espletare il suo mandato nel 1488 al posto diPietro Zorzi, "ultimo de la cui storia nel Medioevo s'intreccia con il culto di s. Antonio e la fondazione della basilica a lui dedicata: proprio ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] del ducato al Regno di Sardegna. Nello stesso anno il nonno materno, Marco Antonio Parenti, uno dei principali .
Compiuti gli studi liceali, il C. divenne discepolo e amico diPietro Balan. Questi, trasferitosi nel 1867 a Modena, vi aveva fondato ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] nello stesso anno il figlio minore del G., Antonio, già gentiluomo di camera del duca, fu creato cavaliere mauriziano. G. apparvero nella Historia del beato Amedeo terzo duca di Savoia diPietro Francesco Maletti (Torino 1613).
Nell'aprile 1613 il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] nomi diPietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di Enrico di Domoculta di un castello difeso da Antonio, figlio di Lanfranco Avogari. Ma nel frattempo i Genovesi avevano armato una potente flotta di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] dei suoi buoni e leali servitori e che confortava Pietro Giampaolo a seguitare le trame intraprese, delle quali egli 1501 infatti egli intentò lite ad Antoniodi Onofrio Cantelmo per riavere il feudo di Alfedena, ma rimase soccombente; qualche anno ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] (che prese in moglie Costanza d'Avalos) premortogli, Isotta Ginevra, moglie del gran senescalco Pietro Guevara, marchese del Vasto, Antonia, moglie di Giovan Francesco Gonzaga, e Isabella, che sposò Federico d'Aragona.
Quando iniziò la guerra ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] , Giovanni Antonio, che fu più volte anziano della Repubblica di Genova e ambasciatore della stessa al duca di Milano nel , 5, a cura di M. Manfredi, p. 94; Il diario romano di Antonic diPietro dello Schiavo, ibid XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] un attacco improvviso al campo genovese, insieme con Antoniodi San Fiorenzo e un distaccamento di 300 soldati: anche questo attacco fallisce.
Il disappunto di Sampiero è grande; ma, d'altra parte, la sua tattica di attesa è criticata dal C. e dagli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] motivi di protocollo, una contesa tra genovesi e veneziani nel corso della cerimonia di incoronazione diPietro II di Lusignano. del doge (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto nella chiesa di S. Marta, dove ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...