FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] figlia, Maria, che poi sposò Pandolfo Fregoso, fratello diPietro e cugino del doge Giano. Gian Luigi, zio del di L. Osio, Milano 1872-1877, III, ad Indicem; Cronaca di Giovanni Antoniodi Faie, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Si deve precisare che la denominazione, spesso adottata, di "Pietro II Della Scala" per designare il D. p. 48 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , sicché era necessario rafforzare l'apparato difensivo.
Espletato l'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo diPietro: si conoscono i nomi dei genitori della sposa, ma non quello della donna che non compare ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa diPietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] di leggi Nicolò da Castello e Antonio Bataiuci.
L'ambasceria aveva lo scopo di chiedere al papa di confermare ufficialmente agli Anziani i poteri che di fatto già esercitavano sul distretto e di chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Antoniodi Montegnacco, principale animatore del decreto; anche nella questione della chiesa di Franceschi, Istoria della Correzione del C. X., MDCCLXI, scritta da Pietro Franceschi segretario de' medesimi correttori; Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la Repubblica a partecipare l'avvento della nuova dinastia borbonica nell'Italia meridionale. All'arrivo il C. ricevette la visita diPietro Giannone, che si trovava già dal settembre dell'anno prima nella città veneta, reduce da Vienna e desideroso ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] copie più recenti di M. Barbaro) il L. è confuso con un contemporaneo Andrea di Nicolò diAntoniodi Daniele, come rilevato tomo secondo, che comprende le istorie veneziane latinamente scritte da Pietro cardinale Bembo ecc., V, Venezia 1718, pp. 151 ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] . In effetti niente risulta da queste. Più tardi si ha notizia di un Bartolo - non si sa quale - e di un Antonio invitati a partecipare, in qualità di feudatari, al Parlamento celebrato da Pietro IV d'Aragona a Cagliari nel 1355. Il che attesta che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] in relazione alla giovanissima età del G. in quegli anni. Al riguardo, secondo la Cronaca diAntonio Morosini, come ammette pure lo stesso Pietro Gradenigo, l'ambasciata avrebbe avuto invece luogo nel 1265, e sarebbe stata inviata a papa Clemente ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano di Spoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni con Nello Baglioni e col Comune di Perugia da due suoi nobili concittadini, Astorre Vitelleschi e Antoniodi Berto Boscari, per sopprimere l'E ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...