LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] Giovanni d'Aragona. Lasciò due figli illegittimi: Antonio e Luigi, allevati a Barcellona dalla zia, , 84, 90, 108, 124, 131; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche diPietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] a Piasenza. Il C. sposò il 28 apr. 1586 Chiara Morosini diPietrodi Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco (1591-1618), Girolamo ( Nicolò Donà, correttore delle leggi di palazzo ed elettore del doge Antonio Priuli (1618), governatore delle Entrate ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e diPietradi Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] si unì ai nobili ostili alla politica demagogica e filopopolare diPietro, contro il quale - con l'aiuto delle ingenti forze portò, in giugno, all'arresto del L., del figlio Antonio e di altri loro amici e partigiani. I due vennero liberati poco ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò diPietro da S. Polo e Caterina Da Mula diAntonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] dei futuri dogi Andrea Vendramin e Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ma anche a quelli non meno importanti di Triadano Gritti, Francesco Sanuto, Vitale Lando e Candiano Bollani, coi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] confondere con gli omonimi figli di Alvise di Polo diPietro, di Lorenzo, di Marco e di Alessandro - ebbe una carriera sul L. i suoi voti. "Homo di 85 anni", scriveva di lui il nunzio Antonio Facchinetti, "ma assai prosperoso, il quale nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Urbino, al conte Antoniodi Montefeltro, per trattare una comune difesa contro i Brettoni e le compagnie di ventura. Il 18 ag più tardi indussero il papa a rifugiarsi nel monastero di S. Pietro e a fortificarvisi fu certamente responsabile, insieme a ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo diAntonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] ", e lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà settembre del (Cicogna, p. 178) nella cappella Lando della chiesa di S. Antoniodi Castello, non più esistente. Un busto bronzeo del L., ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] diPietro II e con il saccheggio delle città di Pafo, Limassol e Nicosia - subì un rallentamento per l'assedio di settimane, cioè fino al ritorno al potere diAntonio Montaldo, sostituito poi, dopo meno di un anno da Niccolò Zoaglio (24 maggio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] nonché alla pace di Lodi. Rimasto estraneo alla vita politica genovese durante il dogato diPietro e la successiva 10 sett. 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni Antonio Cotta, l'ordine di passare le consegne al F., che aveva ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] che ha potuto definitivamente sciogliere l’equivoco Pietro-Patrizio. La Cronica di Patrizio è infine stata edita, in modo tuttavia insoddisfacente, soprattutto per le evidenti carenze filologiche, da Antonio Calandrini e Gianmichele Fusconi nel 1985 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...