GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Antonio Grimaldi, signore di Châteauneuf, incaricandolo di rinnovare, a nome suo, il giuramento di fedeltà e di ricevere l'investitura di sorta di dipendenza feudale dal re Alfonso d'Aragona. Questi, nonostante i tentativi diPietro Fregoso di trovare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] guadagnò fama di protettore delle arti, ed ebbe la stima di umanisti come Antonio Astesano, 222 s., 288 s., 302 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato diPietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. 355, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] , avrebbe realizzato alcuni dei disegni di bombarde che il Pisanello (Antoniodi Puccio), aveva tracciato durante il piccolo, alla Selleria, a S. Pietro Martire, un'altra con corte, giardino e fontana nel borgo di Pozzuoli, una masseria a Soccavo) ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antoniodi
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] del Bellegarde (13 dic. 1579), oramai compromessosi col re, l'A. continuò le sue pratiche per impadronirsi di Saluzzo, appoggiando un certo Pietro d'Anselme, già luogotenente del maresciallo, e poco mancò che non riuscisse nel suo intento. Se non che ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] di una delle tre galee fiorentine affiancate alla flotta veneziana, comandata da Pietro Loredan, stazionata dinanzi a Genova allo scopo di Questo Amaretto di Donino istette a Valenza gran tempo in un'accomanda diAntoniodi ser Bartolomeo di ser Nello ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] di definire una metodologia scientifica e una prassi di ricerca caratterizzate dalla necessità di scandagliare il terreno storico. Abbandonata la tradizione sei-settecentesca diPietro con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] Luchina De Luco, figlia diPietro, la quale nel 1370 è detta vedova di Lodisio Maruffo, membro di una grossa famiglia genovese. defunto nel 1458. Dopo l'annessione di Pera all'impero di Maometto II, sia Antonio sia Luca sono attestati a Chio, sulla ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] diPietro de Scala di Bergamo, fu eletto vescovo di Verona un Tebaldo, abate del monastero benedettino veronese di S pp. 33-38; G. Sandri, I "Sermones" di s. Antonio nella biblioteca del vescovo di Verona T. (1332), in Le Venezie francescane, II ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] fra i sovrani di Francia, Anne de Montmorency, contestabile di Francia, Antoniodi Borbone e l'Aretino , 75v-76r, 113r, 124v-125r, 188rv, 284v, 308r; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1873-75, I, pp. 303-315; P. Aretino, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] di forza compiuto nel 1431, poco dopo l'assunzione di Gabriele Condulmer al soglio diPietro, dai Colonna nel tentativo di percio a Palestrina, dove persuase il giovane principe di Salerno, Antonio Colonna, che Eugenio IV stava per muovere contro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...