FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] ., il 5 febbr. 1441, con Lucrezia Contarini di Leonardo diPietro, da cui avrebbe avuto due maschi e altrettante femmine ordinò l'arresto del F., in seguito alla denuncia del nobile Antonio Venier di Gerolamo. Ora, che tra il F. e l'ucciso non ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] i tre provveditori alle Pompe, con garanzia diAntonio Marcello di Girolamo. Nel marzo la magistratura promulgò un' 1539, intorno la pubblicazione di un loro decreto, in Documenti storici inediti diPietro Strozzi, di Crisoforo Morosini e Jacopo M ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita diPietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] tempo riconciliata: egli risulta al comando di una squadra della cavalleria veronese inviata da Antonio Della Scala in sostegno dei Veneziani di Castelcarro: in questa azione rischiò di morire per una pietra scagliata dai difensori.
Dopo la resa di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] Malipiero diPietrodi Michele, che gli diede Marco; poi nel 1407 con Bianca Foscarini di Francesco diPietro, da Orio Pasqualigo, accompagnati dall'"inzenier" Antonio Caraballo da Bergamo, detto "Pinzin", di ispezionare le località donde partiva il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] governo bolognese; uno di loro, Antonio, che abbracciò invece la vita ecclesiastica, nel 1457 divenne vescovo di Imola.
Il 25 allorché Enea Silvio Piccolomini fu eletto alla cattedra diPietro col nome di Pio IL Nel 1460, insieme con altri illustri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di bestiame compiuto dal loro padre ai danni degli eredi di Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea di quale il giudice della Campagna e Marittima Antoniodi Arpino, con sentenza dell'ottobre 1381, ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antoniodi Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] veneziano Pietro Ottoboni (Alessandro VIII). La Serenissima, dopo aver disposto ben tre giorni di pubblici festeggiamenti - comprendenti la nomina a cavaliere di S. Marco per il fratello del nuovo pontefice, Marco, e il nipote ex fratre, Antonio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietrodi Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] grama fortuna e dopo la morte diPietro, scomparso durante la pestilenza del 1576, i figli lasciarono l'abitazione tempo mio per thesorieri li Clarissimi signor Gieronimo Donado, signor Antonio Mocenigo et signor Benedetto da Cà da Pesaro: il primo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio diPietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] luglio 1450, Ranuccio diPietro aveva trasmesso ai figli i difitti sulle terre e sui castelli di Ischia, Tessennano, 1464 rilevandone per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, e che nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] , la quale dettò il proprio testamento l'8 genn. 1276. Certa è invece l'identificazione della madre diPietro, Chiara e Richeldina in Adele, figlia di Grimaldino da Castello, la quale sopravvisse a lungo al Galluzzi.
Nel 1282 il nome del G. fa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...