GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, diPietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] ; per la carica il G. aveva versato la considerevole cifra di 8000 ducati d'argento (secondo Barbaro addirittura 16.000). Il per l'elezione del doge, Pietro Lando. Il 27 dic. 1539 il Senato lo elesse, con Antonio Cappello, ambasciatore "ad conventum ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni diPietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] , 220-221, 242-243, n. 92, 244-245 n. 104, 417, 418, 424; F. Nicolini, Nuovi studi a illustrazione del "De rebus gestis Antonii Caraphaei" di G. B. Vico, in Arch. stor. per le prov. napoletane, LXIV (1939), pp. 106-107, 109; Id., Vicostorico, a cura ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi diPietrodi Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] 132r, 133rv, 135r; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole di Levante s. Antonio da Ponte (1622-23): la filza comprende centotrenta dispacci, con regesto dei più importanti. Cfr. inoltre: Venezia ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo diPietro [...] . seguì in politica estera fu ispirata a una politica decisamente filoaustriaca, come dimostra la condotta tenuta di fronte al caso diPietro Renzi, il fuoruscito implicato nei moti romagnoli del 1845 e prontamente estradato verso lo Stato pontificio ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito diAntoniodi Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] assunto dal C., anche a nome diPietro suo fratello, di non molestare e proteggere da eventuali violenze di terzi Giacomo e Paolo de Magistris, figli diPietro, canonici di S. Maria in Trastevere. La nomina di cancelliere gli era stata conferita dai ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] il vero dal falso, il corpo dall'ombra".
La possibilità per il ceto forense di ricoprire importanti cariche pubbliche, già notevole negli anni del viceregno diPietroAntonio d'Aragona, aumentò dopo il 1672 con il nuovo viceré marchese d'Astorga: in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] si appellò contro la sentenza, a lei sfavorevole, diPietro da Toledo, incaricato da Carlo V di dirimere la questione fra le due donne. Il fra il settembre 1536 e il novembre 1542 da Antonio Minturno (Lettere, Vineggia 1549). Berardino Rota scrisse un ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] sostegno di Luigi XII a Firenze. Ma nel contempo tesserono tra di loro, e con Antoniodi Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle dipendenze di quest'ultimo, eletto papa con il nome di Leone X.
Una lettera diPietro ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco diPietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] inquisitori al fine di impedire la stampa di un libro del gesuita Francesco Antonio Zaccaria, dietro sollecitazione il 1° febbr. 1753 ed eletto inquisitore sopra il doge defunto (Pietro Grimani) il 12 marzo 1752.
Degli anni successivi sappiamo che nel ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] il G. si presentò al doge accompagnato da Pietro Tiepolo, figlio di Marchesina, per ottenere la grazia tenendo conto del G. ai domenicani Bonacorsi di Bologna e Antoniodi Venezia e questi lo fecero legalizzare dal bailo di Negroponte il 25 apr. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...