GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, diPietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] quale fu ritratto, calvo e con barba corta, con le seguenti parole: "Marc'Antoni Grimani Senatori Principali".
La Relazione del n.h. Marco Antonio Grimani, podestà di Padova, dal novembre 1552 al 28 febbraio 1554 (con notizie storico critiche e note ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] combatté valorosamente nella battaglia di Brentelle nel giugno del 1386 e poco dopo fu fatto cavaliere da Antonio da Rho per il 1390 Guglielmo diPietro e Pietro Piccinino diPietro Curtarolo a nome loro e del loro pronipote Francesco di Matteo si ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio diPietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna per saccheggiarla. I Bolognesi si armarono e Braccio fece intendere che era disposto a trattare. Tra i cinque sindaci incaricati di tentare un accordo troviamo il C. e Antonio ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] Antonio, padre del C., figurava al quarto posto nella lista dei maggiori tassati in occasione della contribuzione militare istituzione sino all'anno 1783 inclus.; Carteggio diPietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati-E. Greppi-P. Giulini-G ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] in Calabria per far fronte alla rivolta suscitata da Antoniodi Centelles. A causa dell'ubicazione dei suoi possessi, allora al fratello del re, don Pietro d'Aragona, rimasto ucciso, il 17 ott. 1438, all'assedio di Napoli.
Morto il 23 febbr. 1447 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo diPietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] il 6 luglio del 1521 tra i Quarantuno elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 tra i Quarantuno capi dello stesso. Venne poi nominato censore, e nel 1534 duca di Candia, uno dei reggimenti più ambiti per utilità economica e per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio diAntoniodi Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] Loredan di Zorzi di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi: Piero, Antonio - Pietro Mocenigo. Dal giugno del 1475, e almeno fino all'ottobre del 1476, fu avogadore di Comun. Durante tale mandato venne fatto oggetto di un tentativo di ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] data del 20 maggio 1495, si trova l'adesione del marchese Antonio Alberico (II) Malaspina alla lega antifrancese promossa da Venezia. Sull' Nicolò Fatinelli (padre diPietro, protagonista della fallita congiura contro la Repubblica di Lucca nel 1542 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia diAntonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] diPietro Ridoffi, nipote di papa Leone X. Fu allora che sulla signoria dell'A. si appuntarono le mire di Lorenzo de' Medici e più ancora di della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 145-168; C. Faccio, Giovan Antonio Bazzi (il Sodoma), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] c. 72r; per una lite del C., per divisione di beni, con un Cappello Antoniodi Marino, Ibid., Avogaria di Comun. Civil, buste 170 n. 10 e 304 n. 6; il testamento, del 4 apr. 1638, dettato al notaio Pietro Perazzo, Ibid., Testamenti, busta 1221/8. Si ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...