GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] il 1719 dall'illustre naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università di Padova e grande amico della G., vi fu rappresentata L'invidia debellata di G. Ghelfi, il segretario diPietro Verri. Com'era moda, ella ebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo diAntonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] sposato la madre del G. nel 1461, nel 1481 si risposò con una figlia di Andrea diPietro Barbarigo.
Conseguita nel 1493 la laurea in artibus all'Università di Padova, il G. coltivò gli studi filosofici e teologici e poi intraprese l'insegnamento ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio diAntoniodi Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di Carlo diPietro Baccio. Poco dopo si sarebbe recato a Roma, avvalendosi di un lascito del card. Forteguerri a favore di Operò altri arresti quali quelli di una certa Marta, serva del conte Carlo di Sogliano, e di un Antonio da Lucca, che furono ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietrodi Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] famoso, Antonio de' Presbiteri. Il matrimonio ebbe tuttavia breve durata. A poco più di un anno di distanza, Margherita morì, senza che dall'unione fossero nati figli. Nel dicembre del 1374 Giovanni si risposò con Nicolosa, figlia diPietro Malapresi ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] cauto - lui che rinchiesta per la congiura (1513) diPietro Paolo Boscoli aveva lasciato tutt'altro che immune da sospetti omonimo dell'Alamanni, Luigi di Tommaso, Antonio Brucioli. Pare che il B. avesse in animo di invitare nel complotto anche il ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito diAntonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 169-177, 192, 222, 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze 1880, pp. 51-53, parte di G. P., ibid., p. 217; Id., Riformismo settecentesco e Risorgimento: l’opera diPietro ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] diPietro Minerbetti (p. 105) ne attribuisce invece la causa a un veleno propinatogli per istigazione di Gian Galeazzo da Paolo Savelli, di , Notai camerali di Ferrara, Not. Francesco Tagliapietra, vol. LIX/B, cc. 28v, 98v; Not.Antonio dela Cavaleria, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] fede cattolica ricevendo, secondo alcune fonti, il nome diPietro.
Si attribuì una discendenza dall’ultima dinastia imperiale si inasprì con le accuse di eresia formulate dall’inquisitore, il domenicano Antonio Giustiniani, contro i commissari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito diPietrodi Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele diAntonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] precauzionale presso quel governo per ottenere vascelli e munizioni, in caso di ritorsioni turche per l'affondamento di alcune galere barbaresche nella baia di Valona a opera di Marin Antonio Cappello (7 ag. 1638); e, soprattutto, volti alla speranza ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] rendite dei possessi veronesi. Da Giovanna diPietro Gambacorta ebbe Gabriello, morto nel 1405; e da Margherita da Barbiano ebbe Antonio Alberico, alleato dei Fiorentini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 2 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...