BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Sebenico". Si formò poi a Venezia sotto l'influsso diPietro Liberi, Antonio Zanchi e Andrea Celesti, gli artisti più in vista nella città lagunare negli ultimi decenni del secolo. La carriera artistica del B. fu piuttosto rapida. Verso il 1691 gli ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] Martirio di s. Andrea in S. Andrea delle Fratte e la Madonna col Bambino e s. Antonio nel palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. Prestiti,Roma 1956, p. 18, fig. 5; Catalogo della Mostra diPietro da Cortona e dei Cortoneschi,Roma 1956, pp. 79 s., fig ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] si avvicendò attorno all'Arco un nutrito stuolo di artisti, da Pietro da Milano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da Isaia da Pisa e dal nostro A., e nel '57 da Antoniodi Chelino e Domenico Gagini, arduo è stabilire ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio diPietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] la Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo nella chiesa veronese di S. Paolo in Campo Marzio. Sono di Verona volgarizzamento fatto nel1546 da Gabriele Saraina sopra l'opera latina di Torello suo zio e nelle nozze… Antonio Portalupi e… Maria di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] trittico con nel pannello centrale la Madonna con il Bambino, i ss. Antonio, Caterina e due angeli e nei laterali S. Pietro e S. Paolo (Siena, Mus. della Società degli Esecutori di Pie Disposizioni, già presso la Compagnia della Madonna dello Spedale ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] anche nel seminario della città, e lasciava, nella chiesa di S. Antoniodi Ravaldino, una Adorazione dei Magi e una Deposizione.
Tornato in Vaticano, eseguendovi a fresco i Legati di Eugenio III ricevuti da Pietro d'Aragona, una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] il monumento a Rosmini ha un'intensità ed una finezza di modellato che ricordano molto da vicino alcune opere diPietro Tenerani.
Tra il 1898 e il 1899 il C. eseguì il monumento ad Antonio Stoppani, in bronzo, (Milano, Giardini pubblici), in cui è ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] , con i SS. Benedetto, Mauro, Placido, Pietro, Damiano e Scolastica, ed avente una predella considerata tra le sue opere migliori. Firmata e datata 1528 èuna Madonna col Bambino tra il Battista e S. Antoniodi Padova, conservato ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni diAntonio, architetto e scultore, nacque [...] Pietro Lombardo nella nuova Scuola di S. Marco; del 1501 è una memoria relativa ai lavori di parte del chiostro grande di 1546 per una perizia su sculture nel convento di S. Antonio Abate.
Antoniodi Giovanni nacque a Osteno; architetto e scultore, ...
Leggi Tutto
AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano
**
Figlio diAntoniodi Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] a Ferrara nella seconda metà del secolo XV. DiPietro non si sa nulla di più. Di Giovan Battista si sa che ebbe una figlia illegittima di nome Paola; nel 1470 venne investito dall'abbazia di San Bartolo di un fondo a Laguscello che egli ebbe come ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...