PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] cui si sarebbe dedicato anche da medico. Fu allievo diPietro Ramaglia, medico all'ospedale napoletano degli Incurabili e più tardi moderna: oltre che a Severino, Palasciano si richiama a Antonio Scarpa.
Il 20 settembre 1858 leggeva a Karlsruhe, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] noto come Felice), terzo dei dodici figli diPietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo, 1777), alla quale venne introdotto dal medico Leopoldo Marc’Antonio Caldani (1725-1813) durante il soggiorno bolognese degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Francesco una nipote di Alberto Scotti e, l'altro figlio Simone, una figlia diPietro Visconti. Nel 1303 s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., XXVI (1889), p. 287; G ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] 317 s., 334 s. (s'attribuirebbero al B. le Tentazioni di s. Antonio sulla porta della sacrestia vecchia), 339 s., 393 (Francesco), 480; pp. 188 s. nota 1; Id., L'arca dei ss. Pietro e Marcellino a Cremona,ibid., pp. 495-500; G. Biscaro, Convenzione ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo deposto tuttora nella chiesa di S. Maria il pittore sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia diPietro "spedizioniere di grido", da cui ricevette una cospicua dote (Pascoli, p. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] -stilistiche. Secondo lo storico napoletano il G. "nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da PietroAntonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta di Visitapoveri". L'indicazione della residenza della famiglia ha spinto già Ceci ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] dispensa della penitenzieria, entrò in rapporti con Antonio da Capua, arcivescovo di Otranto, amico del Valdés. Dopo alcuni viaggi in quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo diPietro Carnesecchi.
L' ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antoniodi Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] ed affiancato per la muratura M. Polidoro di Perugia (sostituito alla morte, 1480, dal fiorentino Antoniodi Bartolomeo Carattoli). Nella Porta di S. Pietro, a triplice arcata - l'opera rimase incompiuta per la morte di A., che solo il 27 luglio 1481 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] Spirito Santo del principe Vaini.
Nel 1740, alla morte diPietro Ottoboni, il C. passò - come virtuoso - al servizio e compagni martiri, libretto di G. Terribilini, Civitavecchia 1736; La fuga dal secolo di S. Antonio abate, testo anonimo, Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] S. Pietro per la cattedrale; nel 1393 lavorava con Cristofano di Bindoccio e Meo diPietro alla di San Gimignano; due pannelli di predella con Storie di un santo diacono, una predella in cinque scomparti, altri due frammenti di predella con S. Antonio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...