BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ogni modo, di partecipare anche a lui il suo avvento al trono diPietro, ma Adolfo non gli inviò la tradizionale ambasceria di omaggio, onde di Gregorio X, avverse alla fondazione di nuovi Ordini, approvò quello dei frati o canonici di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] 1373 (inquisitore Tommaso di Casasco) e poi nel 1387-1388 (inquisitore Antoniodi Settimo) nella poco Sulla Lectura: R. Manselli, La ‘Lectura super Apocalipsim’ diPietrodi Giovanni Olivi. Ricerche sull’escatologismo medievale, Roma 1955. Su Olivi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] p. 84; inizio VI secolo): "Damasus, natione Spanus, ex patre Antonio, sedit ann[is] XVIII m[ensibus] III d[iebus] XI". Sono 20), nel quale D. proclama solennemente la cittadinanza romana diPietro e Paolo in virtù del comune martirio subito a Roma: ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Enṣenā [Antinopolis], menzione dell’editto), al 22 di Tāḫśāś (su Anastasio, o Antonio, trentaseiesimo vescovo di Alessandria), al 27 Ṭerr (su Bifāmon), al 1° Yakkātit (su Pietrodi Alessandria, nel cui nome Costantino costruì una chiesa), al 2 (su P ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e la risalita del fiume Congo da parte diPietro Savorgnan di Brazzà (1880), ricevette un inedito e rilevante d’Italia, Torino 1844.
3 Proprio Antonio Rosmini, fin dagli anni Trenta coltivò l’idea di fondare nel Regno sabaudo un istituto per ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Roma verso la basilica di S. Pietro posta sullo sfondo101. Si tratta di una rivisitazione dell’allegoria della ‘navicella diPietro Re, cit., p. 12.
176 Fra Ginepro da Pompeiana [Antonio Conio], Francesco d’Assisi il più italiano dei santi, Sanremo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Piccolomini, pp. 1478, 1488-90). La vera e propria "corte" diPietro Riario, assai sfarzosa, fa da pendant alle sobrie abitudini che il 29, 1954, pp. 573-78; D. Cortese, Sisto Quarto Papa Antoniano, "Il Santo", 112, 1972, pp. 211-71; 113, 1973 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] in cui Guandalini e il suo consodale Antonio Delfini davano voce alle loro inquietudini spirituali e morali più pungenti. Primo titolo ne era stato Cristianesimo e Psicanalisi (1933) diPietro Zanfrognini, filosofo modenese abbastanza noto sul piano ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che questa usanza è rimasta fino all’episcopato diPietrodi Alessandria, momento nel quale si decide che Remarques sur les chapitres 2 et 3 du prologue de la Vita Antonii d’Athanase, in Divitiae Aegypti. Koptologische und verwandte Studien zu Ehren ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e lo stesso Montini. Ispirandosi alla figura di Stefano Antonio Morcelli, abate latinista ed erudito vissuto tra dell’Ueci, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. Giovagnoli, et al ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...