GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Antonio Tornaquinci, tra i principali esponenti favorevoli - in opposizione ai Lorena -, alla candidatura di Carlo di Borbone, futuro re didi corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie diPietro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] il G. abitava insieme con la moglie Lena, figlia diPietro Bovarelli, sposata nel 1425, in una casa in via Ghibellina eventualità di effettuare una condotta per Antonio Manfredi, delle truppe del duca di Milano, e si accenna anche ai movimenti di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] dove si era rifugiata, morì, probabilmente dopo aver bevuto una pozione letale, la moglie Antonia.
Nel 1550, il figlio Pietro fu insignito dei feudi di casa Barresi. Famoso fra i contemporanei per le notevoli doti intellettuali e per la passione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] Popolo di Bologna la richiesta di procedere a uno scambio di prigionieri: egli voleva ottenere, grazie al rilascio diPietro dei Caterina e Franceschina, e quelli naturali, Chiara e Antonio, furono beneficiati quali suoi eredi dal padre Alberigo, nel ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] 1475 accompagnò a Firenze, in qualità di segretario, l'ambasciatore Bernardo Bembo, padre diPietro, che vi si recava per rinsaldare i legami di pace. Nel luglio 1476 il F. partì con l'ambasciatore Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli diPietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] e Antonio da Passano, mentre il D. riceveva l'ordine di non lasciare la città, sotto garanzia di 4. riservava la legittima, lasciando a Pietro il vasto patrimonio mobiliare e immobiliare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Lettere min. Spagna, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli diPietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] , Roma 1976, pp. 76-108, G. Sircana, Il Partito cristiano-sociale, in La ricostituzione dei partiti democratici 1943-1948, a cura di C. Vallauri, Roma 1978, III, pp. 1693-1729; G. Merli, Don Angeli e i cattolici democratici in Toscana, Roma 1978, ad ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] pontificio. Alla fine di quell'anno, dopo l'abdicazione diPietro da Morrone, il Antonio De Nigris (Campagna 1561, Venezia 1582 e 1594).
fonti e bibliografia
Il quadro bibliografico più completo e più articolato si legge nella scrupolosa voce su B. di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] casi il destinatario dell'ambasceria fu il signore di Pisa Pietro Gambacorta.
In quegli anni l'espansionismo visconteo minacciava 'imbarco, si aggiunsero al gruppo altri tre fiorentini (Antoniodi Paolo Mei, Simone Sigoli e il vinattiere Santi del ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca diPietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] perché le date di nascita e di morte del Pietro Duodo figlio del D. ricordato dal Barbaro coincidono con quelle diPietro Duodo, uno dei con una squadra di 11 galere, ad impadronirsi di Cefalonia, di cui si era da poco insignorito Antonio Tocco, dopo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...