DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antoniodi Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] e il senso generale dalla risposta datale dal doge Pietro Grimani, il 7 maggio 1746, in Documenti stor XIX (1896), I, pp. 293, 297; L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di A. Querini (1761-1763), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 105-108, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso diPietro e da Orsa Duodo diPietrodi Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] esercitato direttamente la mercatura - come, ad esempio, il fratello PietroAntonio, annegato nel 1510 con - nell'ambito della "fraterna", il la sua galera -, suo compito fu piuttosto quello di fornire alla famiglia le coperture e le garanzie che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] la processione per il conferimento del comando dell'armata marittima ad Antonio Loredan, il 1° dic. 1474.
Le cronache del tempo scritto. Nella stessa chiesa si trova il suo monumento, opera diPietro Lombardo, che in origine stava a S. Marina, da ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di notevole valore), dalle nozze tra Orso Orsini e Giulia Farnese, al corteggio d'onore per quelle diPietro Roma, per mezzo del suo procuratore Antonio Zuzanno, con atto redatto a Pavia, prestava giuramento di fedeltà al duca Gian Galeazzo Sforza.
...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] dai tempi di Ranuccio diPietro con quella fiorentina dei Medici - cementati dall'investimento farnesiano di oltre 11.000 capitano di Guerra insieme col conte Antoniodi Marciano e con lo zio, per parte di madre, Nicola Orsini, conte di Pitigliano. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito diPietrodi Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele diAntonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] alleggerire la pressione fiscale e giudiziaria sulle province, nominando tre autorevoli soggetti incaricati di rivederne l'amministrazione. Insieme con i colleghi Antonio Barbarigo (subentrato a Girolamo Corner) e Michele Foscarini, il G. tra il 1672 ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] il dottorato ad Andrea Mariconda. Secondo Tafuri e Minieri Riccio il G. sarebbe autore di alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré PietroAntonio d'Aragona, che ne riconobbe il pregio e l'acume.
A seguito delle ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...]
Il 6 ag. 1420, fallito il tentativo diAntonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il pervenire ai discendenti legittimi diPietro e Bartolomeo, fratelli del Guidotti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] .
Dal primo matrimonio, con Antoniadi Alberigo Malaspina marchese di Fosdinovo, erano nate Lucrezia, 133, 135, 136 s.; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato diPietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] e pochi giorni dopo (11-12 agosto) le milizie diPietro Doria e di Francesco da Carrara davano l'assalto alla città, conquistando parte elettori del doge Michele Morosini, e nel novembre 1382 diAntonio Venier. Nel frattempo si era recato a Genova, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...