CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] avignonese sulla cattedra diPietro. Il soggiorno dello Spinelli e del C., accesi clementisti, in terra francese fu lungo e la loro azione dovette essere partecipe e calorosa; lo testimonia l'epistola esortatoria che il poeta vicentino Antonio Loschi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Antonio Franciotti, zio del F.; questi cercò fortuna a Roma al seguito dello zio Marcantonio, che aveva rinunciato al vescovato di parigina della Istoria del Concilio tridentino diPietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia diAntoniodi Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] il figlio ritornavano in libertà acquistando due "voci liberar bandito" dal capitano delle barche Pietro De Bon, che le aveva ottenute per meriti di servizio.
La consuetudine della compravendita delle "voci", così come quella della concessione della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] stato composto dopo il 1381, quando il Vannozzo fu chiamato alla corte diAntonio Della Scala, "l'alto Signor" del v. 6, e prima 83 s.); O. Zenatti, Il poemetto diPietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] dalla Soldi Rondinini: si tratta di un atto del 1384, col quale Antonio Della Scala restituì a Iacopo S. Zeno, reg. 1.5, C. 27r.; Archivio di Stato di Treviso, Comune, bb. 112 e 113: Registri litterarum diPietro Dal Verme; Notarile, bb. 6, 9, 10, 20 ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
Durante il governo diPietro d’Aragona dalla sollevatione di Napoli dell’anno 1647, a cura di A.M. Giraldi - M. Raffaeli, Milano 1994, pp. 95-97.
N. Antonio, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] altri -personaggi omonimi (come il figlio di Oberto o il figlio diPietrodi Simone), che non sono sempre distinti 1268 un Nicolosio Doria (forse il D.), come tutore di Enrico e Antonio, figli del defunto marchese Giacomo Del Carretto, si accordò con ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] di Comun), da cui ebbe Malipiera, che nel 1501 sposò Pietro Marcello; nel 1508 il M. sposò Marina Morosini di Francesco, vedova diPietrodi Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le truppe francesi controllavano ogni passaggio per via di terra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietrodi Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] militare e fu capitano in Golfo e provveditore d'Armata.
Soltanto il D. si sposò, nel 1736, con Marina Priuli diAntonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli diede Pietro (che divenne cavaliere e contrasse matrimonio, nel 1773, con Giovanna Dolfin ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] sconfitta, fra la fazione dei guelfi - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a sindacare Paris 1970, pp. 435, 449; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I,Padova 1971, pp. 52ss., 81, 85, 92, 97, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...