BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] Sforza, il 7 genn. 1522, intimò ai fuorusciti filofrancesi di presentarsi entro quindici giorni. Il B., il cui nome compare nella lista dei ribelli insieme a quello dei fratelli Pietro e PietroAntonio, non si presentò e subì per la seconda volta la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco diAntonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] matrimonio, nel 1436, con Paoluccia Ziliol di Giovanni, vedova diPietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che gli esordi di un altro Antonio Erizzo, procuratore di S. Marco, morto nel 1483: ma nessun fraintendimento è possibile, poiché di quest ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] pubblico ed ai maestri dei secc. XV e XVI che tennero scuola in Mantova, ibid. 1876; Lettere inedite diPietro Pomponazzo filosofo mantovano, ibid. 1877; Cenni storici intorno al Tribunale dell'Inquisizione in Mantova. Milano 1879; Sulle pergamene ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] di Padova Francesco da Carrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck. Dopo varie imprese le forze genovesi, al comando diPietro Vero capo dei fuorusciti fu però il bellicoso vescovo di Savona, Antonio Viale (o de Via), che ottenne il ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone diPietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] che i capi dei rivoltosi, Francesco Barresi, Baldassare Settimo, Alfonso Rosa, Pietro Spatafora ed altri erano di famiglia nobile ma stracarichi di dèbiti, nelle stesse condizioni insomma di Guglielmo Ventimiglia. Non si può dunque escludere che il C ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] del 1518, il D. e il nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con Basilio III la pace . Ciampi, Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno diPietro il Grande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta diPietro Morosini, sorella del [...] Foscarini: dalle seconde, oltre al F., vennero altri due maschi, Pietro e Gerolamo (1579-1630). Il padre del F. (1524-1606) il trasloco fosse già avviato, di assumere realmente l'incarico. Pur se malato, alla morte del doge Antonio Priuli il F. fu ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] noto anche come manoscritto Bollea). La prima missiva, scritta da Antonio Beccadelli detto il Panormita quando era studente a Bologna, quindi conto del M. di un codice dell'Opus ruralium commodorum diPietro de' Crescenzi: dice di averne reperito uno ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] diPietro I di Lusignano.
Fra l'agosto 1370 e l'agosto 1372 un Pietro Corner fu duca di Candia. Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di inviò in Romania una squadra di 14 galere: la guidavano Antonio Venier, come capitano generale, ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio diAntonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] un itinerario che favorisse i porti di Genova e di Livorno rispetto a Venezia; di superare le difficoltà del duca di Milano di porre fine all'occupazione diPietra Ligure da parte di F. Spinola; di inviare ambasciatori milanesi, genovesi e fiorentini ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...