GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] perdita, giunsero varie lettere consolatorie, tra cui una diPietro Aretino.
Tornata a Milano, la G. avrebbe voluto marito, la G. si risposò con Antonio Carafa, duca di Mondragone, figlio del principe di Stigliano (in questa occasione Curzio Gonzaga ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi diPietrodi Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] Alvise: si sposò quindi il 18 febbr. 1607 (pochi mesi dopo la morte del padre) con Chiara Foscarini di Marc'Antoniodi Giovan Battista, dalla quale ebbe una figlia, Soretta. Quando, dieci anni più tardi, apparve evidente che non avrebbe avuto eredi ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito diPietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...]
Non tardò la gratitudine del Visconti: il 19 ag. 1382 Gian Galeazzo ordinò infatti di cancellare due debiti diPietro da Mandello e del M. e poco più tardi investì quest'ultimo del feudo di Caorso (7 apr. 1383).
Il 6 maggio 1385 il M. fu a capo, con ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] con altre nove vittime, restò ucciso anche Palamede, figlio diPietro Palagano. I sanguinosi tumulti, che contrapposero alla nobiltà il figlio Nardo a Bisceglie, presso Giovanni Antonio Orsini, principe di Taranto e avversario dei Palagano. Ferdinando ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] alcuna accusa specifica; fu scarcerato dallo stesso governo diPietro Badoglio il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblica iugoslavo. Il 6 novembre 1943, dopo la morte diAntonio Tringali Casanova, fu nominato da Mussolini ministro della ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] 'Urbino, abile moderatore in politica quanto coraggioso condottiero, e di Roberto Malatesta, signore di Rimini. In questo contesto Antoniodi Paolo Fabbri, orafo alla corte pontificia, amico fraterno di B. Cellini, si trovò a svolgere per conto della ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] , combattendo presso Rouen contro gli ugonotti.
Dopo la morte del duca di Parma egli continuò a militare al servizio degli Spagnoli, prima agli ordini diPietro Ernesto conte di Mansfeld, fino al 1594, poi dell'arciduca Ernesto d'Austria, fratello ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] magistero diPietro Bellanti, seguendo i corsi di diritto civile e di diritto canonico nello Studio cittadino, così da
Il B. poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della sua vita, in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] , quindi probabilmente un figlio del C., del quale per altro non si hanno ulteriori notizie. Un figlio diAntonio, Giovan Pietro, sposò Angela Mozzoni che apportò alla famiglia una ricca dote; da quel momento il cognome della famiglia fu Cicogna ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] figlia di Giacomo, re di Maiorca e nipote diPietro, re d’Aragona.
Il nome Secondotto (Secondo Ottone), non consueto in tale lignaggio, gli fu imposto forse in onore di s. Secondo, patrono della città d’Asti.
Divenne marchese di Monferrato alla morte ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...