CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] aperta, il C. prestò di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato di Venezia. Fra la fine morte del figlio forse più amato, il vescovo Antonio. Di tale tenore le più tardive testimonianze sulla vita del ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Porta Giovia, ufficialmente per tutelarne la sicurezza a fronte di una presunta congiura ordita ai suoi danni da Antonio L. Pesavento, L'umanista e il principe. La "Vita ducum" diPietro Lazzaroni, Pisa 1996; F.M. Vaglienti, Galeazzo Maria Sforza, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] di ridurlo a "provisione" e di affidare ad altri la sua condotta. Prevalse l'opinione contraria diPietro , Cronaca della città di Perugia dal 1492 al 1503, a cura di A. Fabretti, ibid., pp. 65 ss., 92; Antoniodi Andrea di ser Angiolo dei Veghi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] presso Antonio (I) Della Scala, che desiderava associarsi alla Lega veneto-friulana. Appena rientrato dalla missione, il G. fu nominato (4 giugno) savio del Consiglio fino al completamento del semestre in corso, in sostituzione diPietro Mocenigo ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] la fine del vescovado diPietro Gazino, Emanuele Filiberto lo fece suo coadiutore nel governo della diocesi di Aosta, e poi il 6v; in lode del cardinale Simone Pasqua, in Io. Antonii Petramellarii Ad librum Onuphrii Panvinii de summis pontif. et s. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] raccolto dal capitano generale della Chiesa Antonio Piccolomini). E videro la celebrazione, 100, 102, 105; Cronaca perugina inedita diPietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Dep. di storia patria p. l'Umbria, IV(1898 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo diAntonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] in tale veste, nel gennaio 1521 accompagnò a Correzzola, nel Padovano, PietroAntonio Sanseverino, principe di Bisignano, che come membro della Compagnia degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in laguna le festività del carnevale.
Il 6 luglio ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] . Al suo posto fu inviato ambasciatore straordinario Pietro Contarini e il D. rimase a Torino altri solo per la metà a servizio dello Stato e di quella patria che -come ebbe a scrivere al nipote Antoniodi Malipiero - "forse non m'ha in odio perché ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] milanese a Venezia Antonio Guidobono, - che aveva avuto in Senato una parte di rilievo nel determinare italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale diPietro Mocenigo, in Riv ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Nominato nel 1553 da Pietrodi Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella guerra di Siena, il D., 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerra di Siena di D. Antoniodi Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...