L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dopo la morte dell'elettore diSassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un protetto della a mobilitare una mezza dozzina di consultori, tra i quali il canonico di Aquileia Antoniodi Montegnacco. Furono riunite due " ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Lago Maggiore. Tra i promotori la principessa Elisabetta diSassonia, Massimo d'Azeglio, il conte Vitaliano Borromeo, quinto posto per il 5,5 Twins XIV (Giuseppe Zucchinetti, Antonio e Domenico Carratino) e il diciannovesimo nel Flying Dutchman (Carlo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] accolse con tanta simpatia l'opera meliana come il veneziano Antonio Lamberti, che in lui riconobbe il suo maestro e autore o quello gentilissimo su Carolina di Savoia, la principessa giovinetta andata sposa al duca diSassonia e morta poco dopo le ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ambascerie agli imperatori costantinopolitani come ad Ottone III diSassonia e persino "a tutti i principi saraceni" -88; G. Ortalli, Venezia dalle origini, pp. 370-372; Antonio Carile, Il ducato vendico fra ecumene bizantina e società locale, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] minor di al-Qabīṣī è stata oggetto di alcuni celebri commenti in tutta Europa, come quello di Giovanni diSassonia redatto intorno Gli insegnamenti di astrologia magica nelle università del Nord Italia, quali quelli di Cecco d'Ascoli o diAntonio da ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell'Elettore diSassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di cinque anni . Il lavoro che viene posto in scena è L'ingannator ingannato diAntonio Marchi, musicato da Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dell’Elettore diSassonia; il comico risulta scritturato, con la sua compagnia, per un periodo di cinque anni . Il lavoro che viene posto in scena è L’ingannator ingannato diAntonio Marchi, musicato da Giovanni Maria Ruggeri.
118. Cf. R. Giazotto ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] stampavano per sé, magari accettando anche commissioni altrui: è il caso diAntonio Bortoli, che stampa sia per altri sia per sé, anche in ai suoi regali amici (il re di Prussia, l'elettore diSassonia) gli artisti contemporanei, a cominciare dal ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e diSassonia, aveva della figura; essa si ripropone ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in loco prima ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dalla letteratura politica militante (Antonio Brucioli, il Bartolomeo Cavalcanti dei di Tours, Vincenzo di Beauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo diSassonia, Ottone di ...
Leggi Tutto