DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] " degli "agenti" dell'elettore diSassonia, concertavano accuratamente le loro mosse, i "nostri" s'incontravano di rado e "sono poco d' materiale il suo auditore Antonio Cauchio. Ma un assalto banditesco impedisce a questo di attendere alla missione, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] sec. a Parigi (Giovanni Buridano, Nicola Oresme, Alberto diSassonia) e soprattutto a Oxford (Tommaso Bradwardine, i 'mertoniani nelle prefazioni a trattati di logica.
Antonio Cittadini (m. 1518) è un professore universitario di media levatura (deve ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] accusato infatti, insieme con Antonio de Leyva, di aver fatto avvelenare il delfino di Francia, Francesco (deceduto , contro Maurizio diSassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del G. di privilegiare il teatro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Medicea Laurenziana di Firenze, Plut. 86, 16 (=L), copiato nel 1492 in un luogo non identificato da Antonio Dranganas, che alcuni frammenti citati nell'opera dell'enciclopedista Arnaldo diSassonia). Benché molte altre traduzioni siano anonime, si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] due inviati pontifici quello di ritenere che la proposta dilatoria dell'elettore diSassonia non avesse uno speciale di Carlo V al C., che ebbe dapprima il titolo di gran cancelliere e poi, dopo la morte diAntonio de Leyva, nel settembre, quella di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Vienna del duca Alberto diSassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne rappresentato il di stor. ital., s. 2, VI [1883], pp. 133-247). Sempre a cura di E. Greppi è la Lettera dell'ab. Antonio [sic] Casti al conte Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] nel Cinquecento, attribuita ad Antonio Ciminello, consentì di raffinare i metodi di incisione e successivamente, con su vasta scala occorrerà attendere gli ostinati investimenti di Augusto diSassonia (1670-1733) a Dresda, coronati dal successo ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] per Lipsia, dove fu ricevuto dall'elettore Augusto diSassonia; passò quindi a Berlino da Gioacchino Il di Brandeburgo, a Wolfenbüttel da Enrico di Brunswick (che, lui solo, promise l'invio di rappresentanti al concilio), a Paderborn e a Münster ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1747, quando progettò gli allestimenti per le duplici nozze di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano diSassonia e di Maria Anna diSassonia con Giuseppe Massimiliano di Baviera (Hadamowsky).
Sempre a Dresda curò il ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] brillante il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il non senza proteste - Pistoia verso la quale muove baldanzoso Antonio Barberini.
Ma, per quanto s'agiti "per fuggir l ...
Leggi Tutto