GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] come filoimperiali il filosofo Pietro Trapolin e Antonio Capodivacca: in realtà, il primo era morto segreti, a cura di F. Troncarelli, Milano 1982, pp. 299-323; Id., Il mostro diSassonia nelle inedite "Historiae Senenses" di Sigismondo Tizio, in ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e suppellettile catacombale), di Francesco Ficoroni (1664-1747; bolli plumbei e sigilli), diAnton Francesco Gori (1691- (1717-1768), letterato e studioso di antichità alla corte di Augusto II diSassonia, passato al servizio del porporato dopo ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] portata a termine per le nozze (1793) di Paluzzo Altieri con Marianna diSassonia.
Se si esclude il gabinetto ovale nell'appartamento p. 25). L'intervento fu realizzato per le nozze diAntonio Gessi con Laura Amorini Bolognini. Per l'occasione il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] nella dedica al M. premessa nel 1449 dal monaco olivetano Antonio da Barga all'opuscolo Historia Tusciae; sempre al M. Studio parigino, da Alberto diSassonia a Marsilio di Inghen e Buridano; gli italiani, assai più di quelli superstiti, da Paolo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] episodio, sfruttato abilmente dal Planitz, rappresentante di Federico diSassonia, tolse al C. ogni credibilità, Il primo viaggio intorno al globo diAntonio Pigafetta e le sue Regole sull'arte di navigare, in Raccolta di docc. e studi pubbl. dalla ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] stucco bianco: ogni cosa partorita da Domenico Antonio. Nell’allestimento della cappella di S. Giuseppe, anch’esso databile intorno al del Palazzo Reale per i nuovi sovrani Carlo di Borbone e Maria Amalia diSassonia, sposi in quell’anno. Vi dipinse ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto diSassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro di Baviera, Federico II di Prussia, Ferdinando I di Borbone, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A. Muratori e ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo diAntonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] in ferro fuso con accessori ed ornamenti in bronzo dorato a fuoco eretto sulla Gran Piazza detta diSassonia", che fu smantellato alla fine del primo conflitto mondiale: era stato commissionato in onore "dei generali e colonnelli che non vollero ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Alle nozze di Giovanni Giorgio III principe elettore diSassonia e di Anna Sofia, principessa ereditaria di Danimarca, Innsbruck and Vienna, in La figura e l'opera diAntonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze 2003, pp. 15-62 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio diAntonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] und Anton von Maron, Göttingen 1973, pp. 77, 108). A questa occasione risalgono le prime trattative per la riproduzione degli affreschi nella Camera dei Papiri in Vaticano, l'opera di maggior risonanza realizzata dal pittore sassone dopo ...
Leggi Tutto