LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] rapporti con una fanciulla, Antonia Ferretti, tanto da manifestare allo zio l'intenzione di sposarla; ricevutone un netto politici, cronologici e genealogici della casa serenissima ed elettorale diSassonia (ibid. 1688) e i Ritratti historici, o vero ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] 'istrumento di refuta in avanti. L'atto fu steso il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello diSassonia.
La caduta del Santisteban permise all'E. di cogliere un altro successo, ottenendo per sé il Viceregno di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] celebrate delle esequie solenni con l’esecuzione della Messa da Requiem scritta per i funerali di Federico Augusto diSassonia e con un discorso diAntonio Mezzanotte, l’amico perugino al quale il compositore aveva lasciato in eredità tutte le sue ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e il segretario del Dipartimento d prima a Stoccarda, presso Federico di Württemberg, poi a Dresda, presso il re diSassonia. Qui nel 1812 pubblicò un’altra ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] cui spiccavano Alessandro Barberini, Orazio e Camillo Falconieri, Antonio Magalotti. Studiò diritto a Perugia e a Pisa dove che le truppe del duca diSassonia sconfinassero nella legazione. Il legato temeva di diventare vittima dell’incerta condotta ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] nel 1747 la giovane e dotata Regina Valentini, la fece istruire da Nicola Porpora (allora maestro della principessa diSassonia Maria Antonia) e quindi debuttare a Dresda.
Risale a questi anni il celebre aneddoto (Burney) secondo cui J.A. Hasse ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] diSassoniadi costringere Lutero a ritrattare le sue tesi. Nell’autunno, ammalatosi, ottenne di Archivio storico dell’arte, V (1892), pp. 331-347; M. Vattasso, Antonio Flaminio e le principali poesie dell’autografo Vaticano 2870, Roma 1900, pp. 20 ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di guerra.
Il 1° febbraio 1733, alla morte di Augusto II, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore diSassonia 1952, p. 14; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960, pp. 175-258; G. Roncaglia, La ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] diSassonia-Gotha, residente a Roma, J.F. Reiffenstein e del bergamasco Giacomo Quarenghi, architetto di , n. 91, Roma, 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 30; n. 8, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Monterchi, Arnoldo del fu Niccolò Rempenich, chierico di Colonia, Enrico Luberti diSassonia (questi ultimi notai e cancellieri, Enrico Traversari, Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Antonio Carabello, Lapo da Castiglionchio, Guarino Veronese ...
Leggi Tutto