SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] , Monaco, ancora Venezia.
L’anno successivo venne chiamato a insegnare alla scuola d’arte di Weimar dal granduca Carlo Alessandro diSassonia, incontrato a Roma attraverso lo scrittore Richard Voss, nell’ambiente cosmopolita degli archeologi e dei ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Flaminio Dal Borgo dell'accoglienza da lui data nell'ottobre 1740al principe Federico Cristiano elettore diSassonia; antichissimo cognome Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., pp. 37 s ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] dal re di Polonia Augusto II (Federico Augusto elettore diSassonia).
Il paese si trovava in uno stato di desolazione. Da Sede e l'imperatore per l'investitura dei Ducati di Parma e Piacenza. Alla morte diAntonio Farnese, il 20 genn. 1731, Carlo VI ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] in linea col costume estense, sotto la guida diAntonio Acciaiuoli. Giovanissimo, entrò in familiarità con Ludovico consigliere militare allo stato maggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro Giovanni diSassonia. In seguito militò in Piemonte ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] riscontrabile anche in un ulteriore paio di dialoghi, del 1544-45, diAntonio Brucioli, in uno dei quali ragiona imperatore era riparato allo scoppio della ribellione di Maurizio diSassonia. L’ambasciata di Morosini aveva in primo luogo carattere ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] del salone costruito in occasione del matrimonio (1781) della principessa Carolina di Savoia con Antonio Clemente diSassonia nel giardino del Pallora palazzo dei marchesi Conteri di Cavaglià, su progetto dell'architetto Nicola de Robilant (Coûpe et ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] Regestum possessionum del Comune di Vicenza (1262) e risulta nelle disponibilità diAntoniodi Paninsacco. Entro gli inizi un accordo stipulato fra il duca Enrico diSassonia, sceso in Italia al seguito di Federico Barbarossa, e i marchesi Bonifacio ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] lo sollevò dall’incarico di lector in favore di Giordano diSassonia. Fece probabilmente ritorno nella , La «Summa» di R. da Cremona. Il testo del prologo, in Studi medievali, s. 3, XVI (1975), pp. 825-876; P. Marangon, S. Antonio, R. da Cremona ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] non è oggi identificabile, ma i disegni diAnton Maria Zanetti (Caricature, a cura di A. Bettagno, Vicenza 1969, nn. 14 artistico le procurò spasimanti del rango di Augusto II il Forte, elettore diSassonia e re di Polonia, e del futuro cardinale ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] di Giuda di Georg Christoph Wagenseil: il Metastasio assistette al concerto e menzionò il «Senesino» nella lettera del 17 febbraio ad Antonio i festeggiamenti dell’onomastico di Augusto III re di Polonia ed elettore diSassonia. Come secondo uomo si ...
Leggi Tutto