GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] (Giovanni Bernardino Carlo), Fabrizio (Fabrizio Maria) e Giovanni Antonio, nati ad Andorno, rispettivamente, il 3 nov. 1707, diSassonia e Carlo di Borbone re di Napoli; l'allestimento prevedeva la ricostruzione di un villaggio alpino, archi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] come possibili successori i Savoia, il re di Spagna, il duca di Braganza e dom Antoniodi Crato, che regnerà per sette mesi prima Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di grande rilievo poi per il F. doveva essere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] causata dalla presenza nella legazione di Firenze diAntonio Casati, figlio di Gabrio, l'ex podestà, di Milano, esule in Piemonte (per per conchiudere il matrimonio tra la principessa Anna diSassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel novembre, ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] fra la fazione filoasburgica e quella filofrancese, fautrice la prima di Federico Augusto diSassonia e la seconda del principe di Conti. Il D. si schierò apertamente per il duca diSassonia la cui candidatura, dopo la solenne abiura dei luteranesimo ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , doc. 126) si offrì di dipingere la pala col Battesimo di s. Giustina per la basilica di S. Antonio. Il dipinto (ora sulla scala Ma siccome risulta che il Rossi, pittore della corte diSassonia, risiedette anche a Venezia, questa suggestiva tesi non ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] in scena al teatro S. Carlo, in occasione dell'arrivo a Napoli di Maria Amalia diSassonia, sposa del re: scritta prevalentemente in toscano, fu, insieme con Cosa rara di V. Martin y Soler, del 1789, una delle due sole opere buffe rappresentate ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] legandosi fra gli altri a Filippo Buonarroti, Anton Maria Salvini, Anton Francesco Gori e Philipp von Stosch, a Federico Cristiano diSassonia, Venuti rivendica il ruolo avuto nel rinvenimento di «una intera Città, corredata di magnifici e preziosi ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Luisa Carlotta, duchessa diSassonia, col cane, di Lucca; S. Lorenzo (1825) per la chiesa di S. Lorenzo a Vaccoli (Lucca); S. Francesco di Sales e s. Francesca di Chantal col Cuor di Gesù (1829) per le suore salesiane a Lucca, e il S. Antonio ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Nel 1709 ritrasse il principe Antonio Farnese e già da quell'anno - secondo il Ratti - venne nominato pittore di corte e si trasferì a e sua moglie Maria Amalia diSassonia, Proprio in quegli anni (1737) due "ritratti di femmine" del D. furono ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di rappresentanza, affidò al B., con l'ufficio di nunzio straordinario, il compito di recare al duca di Borgogna, primogenito del delfino e di Maria Giuseppina diSassonia dovuta alla penna del consultore Antoniodi Montegnacco, presentata al doge il ...
Leggi Tutto