BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] di Stoccarda sotto la guida di N. Jonunelli;, tornò poi a Dresda. rimanendovi fino al 1774al servizio dell'elettore diSassonia sett. 1754suonò a Dresda in presenza della principessa Maria Antonia riscuotendo vivo successo. Nel 1757 si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder priva la sua scuola d'un con quelli della "sedia da mano" della regina di Napoli, Maria Amalia diSassonia, visti e ammirati dal Solimena che "in quel ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] quella serie di sale destinategli in occasione delle sue nozze con Marianna, figlia del principe reale Saverio diSassonia, nozze e i pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] alla realtà.
Invitato a Dresda dal ministro diSassonia e Polonia presso la Serenissima, l'A. pp. 96 s., 98; Encicl. d. Spettacolo, IV, coll. 170-171. Per Antonia in particolare, cfr. T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, Venezia 1897, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] un locale nel palazzo dell’Accademia di Francia al Corso dove gli fecero visita nel 1810 Giuseppe Antonio Guattani e, nel 1811, Stendhal di Modena acquistata dall'elettore Federico Augusto diSassonia nel 1746, nonché la Madonna Sistina di ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la seconda figlia di Francesco da Carrara, Gigliola, sposò a Padova Venceslao, duca diSassonia sulla tomba del D. nella chiesa di S. Antoniodi Padova, con l'epitaffio scritto dallo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] definito conte di Castro, diversi beni e rendite confiscati ai ribelli Francesco Del Balzo, Antonio Annichino e inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio diSassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle forze ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] comparve nella raccolta di poesie di vari autori Per la Venere Italica scolpita da Antonio Canova (Pisa ibid. 1817; Canzone pel parto dell'Arciduchessa M. Anna diSassonia Gran Principessa di Toscana, Pisa 1822) e dava alle stampe una raccolta della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] Marianna, che fu dama di corte di Maria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, Maddalena, Antonio, che gli successe nei di Carlo di Borbone con Maria Amalia diSassonia, fu nominato nel 1748 maggiordomo maggiore della regina, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] Gorizia, le nozze del D. con la contessa Silvia Rabatta, vedova di Lucio Della Torre di Carlo, del ramo udinese della famiglia.
Questi - già ciambellano dell'elettore Giangiorgio diSassonia, nonché oggetto d'un "processo" in corso a Vienna nel 1682 ...
Leggi Tutto