MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sue opere Passo difficile e Pittura involontaria, allora di proprietà di Elisabetta diSassonia, duchessa di Genova), nel 1909 il M. fu nominato professore di figura per un biennio di prova, per essere, nel 1911, riconfermato stabilmente professore ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] . Tra le altre onorificenze attribuite all'H. vanno ricordate quelle di cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Giuseppe, di commendatore dell'Ordine diSassonia e di cavaliere di Leopoldo d'Austria.
Lasciata la segreteria degli Affari esteri l'H ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] Augusto II elettore diSassonia).
Dei lavori fatti per la corte si conserva solo il Ritratto di Rinaldo III d'Este con l'Ordine del Toson d'oro (Modena, Galleria Estense), recante a tergo la scritta "Antonio Consetti modenese 1733", manierosa ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non diAntonio Abondio, detto [...] I il diploma di nobiltà imperiale, diploma rinnovato poi e "migliorato" ad Antonio stesso nel 1574 di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria (Budapest); degli elettori Augusto e Anna diSassonia, e di Elisabetta di Brandeburgo, nel Museo storico di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] , p. 91) sostiene che nel 1552-53 Antonio Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma su questo punto la storiografia non ’anno precedente per prendere servizio presso Augusto diSassonia e che dovette difendere la propria ortodossia ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] (3 maggio 1748) fu assediata da un esercito francese comandato dal maresciallo Maurizio diSassonia. Costretto a cedere la fortezza ottenne in cambio il permesso di ritirarsi senza ostacoli; il B., che era stato promosso sottotenente, lasciò col suo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] giorno il pontefice lo destinò in Polonia quale nunzio straordinario alla Dieta per l’elezione del nuovo re, Augusto II diSassonia, il quale, una volta abiurato il luteranesimo, si riconciliò con Roma anche grazie all’opera del legato.
Terminata la ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] a Federico Corner e venendo sostituito da Marino Garzoni; durante il suo rettorato passò per la città, alloggiandovi, il duca diSassonia diretto a Roma.
E nell'espletamento della carica (lasciata dopo il 1°maggio, quando il Senato lo autorizzava ad ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] ; agosto-settembre, un volume unico composto di tre parti: Alberto diSassonia, De proportionibus (15 agosto), Biagio Pelacani ; Articuli Parisiis condemnati; Giovanni Giacomo Cane e Antonio Orsato, Orationes in adventu Petri Barotii episcopi Patavini ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] clavicembalo; un madrigale; sette arie per soprano e strumenti; 12duetti fatti per il divertimento di S.A.R. l'elettrice madre diSassonia a di 9 luglio 1769. A Berlino (Staatsbibliothek PreussischerKulturbesitz), sono conservate la partitura e le ...
Leggi Tutto