Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] Natale del medesimo anno egli si sarebbe infatti recato a Pöhlde, in Sassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei paludamenti papali, G. avrebbe tentato di fare riconoscere la legittimità della propria elezione, protestando per le violenze subite ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] Natale del medesimo anno egli si sarebbe infatti recato a Pöhlde, in Sassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei paludamenti papali, G. avrebbe tentato di fare riconoscere la legittimità della propria elezione, protestando per le violenze subite ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] Antonio si occupò direttamente della fabbrica di maioliche elevandone le sorti fino a raggiungere una reputazione a livello europeo. Di mentalità molto aperta, impiegò validi artisti ed abili tecnici originari di Strasburgo, nonché della Sassonia ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] cura di E. Boehmer, Halle in Sassonia 1860, pp. 543, 569-574 (Appendice [18611 con cenni biografici), pp. 599-603 (lettera del duca d'Alca, a Filippo II); B. Amante, Giulia Gonzaga..., Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. Antonio Flaminio ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] nelle corti tedesche dei principi elettori (Baviera, Sassonia, Hannover), come in quella di Vienna. Morto Francesco (I), la moglie Agata , per mezzo del figlio Antonio Stefano, Giacomo Casanova, col quale fu in rapporti di buona amicizia, tanto che ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1707 - Pietroburgo 1762). Allievo di A. Balestra, di F. Trevisani e di F. Solimena; lavorò a Verona, poi a Vienna, Dresda e Pietroburgo, dove si stabilì nel 1756. Noto ritrattista (Elisabetta [...] diSassonia, Budapest, Magyar Nemetzi Galéria; Abate, San Pietroburgo, Ermitage), eseguì anche soggetti religiosi (S. Francesco Borgia, Verona, museo di Castelvecchio) e dipinti di genere. ...
Leggi Tutto
Musicista (Forlì 1771 - Börnichen, Sassonia, 1830). Dapprima tenore a Napoli, Londra, Dresda, poi a Berlino, quale professore di canto alla scuola di canto teatrale. Compose musica teatrale e vocale-strumentale [...] di genere sacro e profano. ...
Leggi Tutto