CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alla Scala a dicembre; in quell’anno fu anche Maurizio diSassonia accanto a Renata Tebaldi per la ripresa dell’Adriana Lecouvreur (al Metropolitan l’opera di Francesco Cilea mancava dal 1907), di cui nel 1959 al San Carlo aveva dato un’esecuzione ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] per il conte Antonio Simonetta, e nel 1745 alla corte torinese di Carlo Emanuele III. In quegli anni fu pure, forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore diSassonia Federico Augusto II (re di Polonia come Augusto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Federico II diSassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, il marchese di Exeter, il suo fianco, per il paesaggio e altri particolari, il Quaini e Francesco Antonio Meloni, e, per la quadratura, in parte in rilievo e in parte ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] del 1635 ai preparativi di quella cospirazione fra il duca Rodolfo, Massimiliano diSassonia e il duca Enrico di Candal, generale dell' potuto in meno di una settimana raccogliere altri seimila mercenari -, un accordo con il cardinale Antonio e con ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] e datato 1809 raffigurò il recital di Charlotte Henriette Haser, a palazzo Fiano, residenza romana di Federico diSassonia Gotha. La presenza di intellettuali e artisti, tra i quali Antonio Canova, Bertel Thorvaldsen, Vincenzo Camuccini, testimoniava ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome diAntonio [...] seguente, affidando all'editore Antonio Bortoli la stampa di una raccolta di musica vocale da camera ( del nuovissimo Opernhaus, in occasione del matrimonio tra il principe elettore diSassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] di Bologna). Come ha accertato l'Arfelli (1957), la maggior fonte inedita del C. è l'aggiunta alla Bologna perlustrata diAntoniodi III di Savoia. Il malcontento si formalizzò per opera di G. L. Bianconi, consigliere della corte diSassonia presso ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] protettore, l'elettore diSassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di interrogatorio (12 e una posizione dominante e prevalsero su Francesco Piccolomini, Antonio Sanseverino, Paolo Emilio Cesi, Peter van der Vorst ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa Maria Cristina che venne offerto al principe Alberto diSassonia , CLXXII (1969), pp. 204-12; D. Kaczmarzyk, Le Persée d'Antonio Canova de la coll. Tarnowski à Dzików, in Bull. du Musée national ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria diAntonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] nel 1717 a Monaco e quindi a Dresda, alla corte diSassonia, "ove mercò grande onore", come attesta il Da Canal . 135-138; G. Mariacher, Recenti restauri a Ca' Rezzonico. Dipinti di G. ed Antonio Diziani, ibid., V (1951), pp. 173-176; F. Valcanover, ...
Leggi Tutto