DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] Gastone con Anna Maria Francesca diSassonia Lanenburg, il D. doveva innanzitutto di Wachtendonk, al segretario di Guerra Carlo Rinuccini, a Iacopo Giraldi priore dell'Ordine di S. Stefano e all'abate Giovanni Antonio Tornaquinci, primo segretario di ...
Leggi Tutto
AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] di Cardon, e con l'A., andava progettando una politica estera meno remissiva; il sottosegretario agli Affari esteri, Paolo Antonio pure l'A., legato probabilmente da vincoli di amicizia all' elettrice diSassonia fin dal tempo del suo soggiorno a ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] di Maria Santissima, estratte dall’opera data in luce da Francesco Pepe (Napoli 1726). Successivamente Pepe entrò in aperta polemica con Ludovico Antonio e dedicate proprio alla regina Maria Amalia diSassonia), Pepe rinnovò il suo livore antisemita ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] astronomicae alfonsine, seguite dai Canones tabularum Alphonsi di Giovanni Danckonis diSassonia, trascritto forse in Fiandra, nel 1367, latine ad un gruppo di giovani, fra i quali la prediletta figlia Catteruzza ed Antonio Vinciguerra; per assistere ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] corredo nuziale dalla regina Maria Amalia, figlia di Federico Augusto, elettore diSassonia e re di Polonia. Ma in seguito si riferì singolari attestazioni di fiducia dal duca Antonio, che l'aveva nominato "Guardaroba Segreto di quella Serenissima ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] donna, avvicendandosi con V. Miti, nella compagnia diretta da Antonio Franceschini detto Argante, che agiva a Venezia nel Teatro S. compagnia di Giovanna Casanova, che seguiva la corte di Augusto III re di Polonia ed elettore diSassonia nei suoi ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] Freiberg in Sassonia. Il dipinto fu donato da Carl Adolf von Carlowitz nel 1738, ma posto in opera soltanto nel 1741. L'iconografia del Cristo con le braccia alzate, risalente ad Anton Van Dyck, trova un confronto nel Cristo crocifisso di Giovan ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] del De Physica auscultatione di Alberto diSassonia con l'aggiunta delle Quaestiones di Nicoletto Vernia (Venezia 1504 'Indgener. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, nn. 717 (Antonio da Vercelli), 2522 (Carcano), 7615 (Pietro da Bergamo), 5275 ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] lettere greche (Gingios epoiei). Per il cardinale Filippo Antonio Gualterio realizzò in diciotto mesi, utilizzando una grossa il matrimonio reale (1738) incise le armi di Carlo e di Maria Amalia diSassonia su un calcedonio orientale, un grande cammeo ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...]
Tra il 1665 e il '70 a Celle, nella Bassa Sassonia, fu proto di quel castello le cui ali sud, ovest e nord si rinnovavano pittura in Padova, Padova 1826, p. 103; A. Gonzati, La basilica di S. Antoniodi Padova..., I, Padova 1852, pp. 92, 93, 1 ss; J. ...
Leggi Tutto