CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , il duca Francesco non aveva per erede che il fratello Antonio, mostruosamente obeso e che non prometteva né vita lunga, né dette alla promessa sposa di C., Maria Amalia diSassonia, figlia non ancora quattordicenne del re di Polonia Augusto III, la ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] da una parte la metafisica scotistica sostenuta dal francescano Antonio Trombetta, che dal 1469 insegnava con successo a Padova procuratore. Nel 1512 egli fu nominato vicario delle province diSassonia e Teutonia, con pieni poteri. Sotto la pressione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] di A. Zeno) per quello di Maria Giuseppina Elisabetta, figlia di Giuseppe I, con il principe ereditario Federico Augusto diSassonia Letters from the Academy of Ancient Musick at London, to Sig.r Antonio Lotti of Venice, London 1732, pp. 32 ss.; G. P ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] le ire dei conti Nicolò ed Antonio d'Attems di S. Croce, i quali si presentarono armati di bastone in casa dello stampatore Valerio lui l'influente amico dell'elettore diSassonia, conte Camillo Marcolini, ed il cappellano di corte, l'ex gesuita padre ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] duca Giulio diSassonia Lauenburg e vedova dell'elettore palatino Filippo di Neuburg.
Nel maggio 1697, in vista di questo C. Fane e H. Mann, fu il medico mugellano Antonio Cocchi, professore di medicina teorica a Pisa dal 1726 al 1728. Al Cocchi ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] trascorso dal D. in Germania presso la corte elettorale diSassonia e quella dei principi Esterházy (ne fanno menzione D. divina misericordia verso i devoti del glorioso s. Antoniodi Padova (scherzo dramm. di A. Rolandi), Napoli, 13 giugno 1705, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Augusto III diSassonia e trasferiti a Dresda, dove costituirono un concreto elemento di continuità ideale vita et scriptis Io. Bapt. Doni, Florentiae 1755, col. 223; ad Antonio Magliabechi, 1676-1689: Firenze, Bibl. Naz. mss. Magliabechi, cl.VIII ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] si era sollecitato il matrimonio del fratello minore del duca, Antonio. È ben vero che costui non aveva mostrato particolari propensioni come tutta la corte aveva previsto. La nuora Amalia diSassonia le dimostrava ogni rispetto formale, ma era a sua ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] re diSassonia. Il 25 giugno, dopo solo due settimane di prove, la C. apparve nel nuovo "divertissement" di Perrot, 12 dicembre, per rinforzare il legame col marchese Manuel Antonio de Acuna di Bedmar, un celebre personaggio dell'epoca, che era ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] , al giovane elettore diSassonia, Federico Augusto II, così ringraziato del consistente apporto di uomini da lui fornito -, di cui ben 45 trascorsi gloriosamente sui campi di battaglia". Le esequie, officiate dal nunzio Giovanni Antonio Davia ...
Leggi Tutto