CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Antonio Lolli. Ma la naturale disposizione e i suoi rapidi progressi richiesero ben presto la guida di un maestro più capace. Fu così che nel 1763, per volere del padre, di da Carlo diSassonia, già duca di Curlandia, l'incarico di direttore della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione [...] (3 febbr. 1830) stabilì che la corona venisse affidata al principe Leopoldo diSassonia-Coburgo, il C. si oppose ottenendo la rinuncia di Leopoldo al trono. Contro di lui, accusato di aspirare alla corona d'intesa con la Russia, si schierarono i ...
Leggi Tutto
Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] di Juan Velázquez, contador mayor di Ferdinando e Isabella, poi (1518) mesnadero in una compagnia di don Antonio Manrique, infine gentiluomo del duca di romanzi di cavalleria, la Vita di Cristo di Ludolfo diSassonia e la Leggenda Aurea di Iacopo ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] italiana di Parigi (1697), fu a Brunswick, quindi al servizio di Augusto II re di Polonia ed elettore diSassonia che Romagnesi di Belmont e recitò dal 1729 al 1746 alla Comédie-Italienne. Il figlio naturale di Giovanni Battista, Antonio detto il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a papa Barbo e dove si trovava anche il nipote di Pio II Antonio Piccolomini, genero del re Ferrante d'Aragona: un indizio la Germania, con l'eccezione dei principi Ernesto diSassonia e Alberto di Brandeburgo, non inviarono gli aiuti sperati per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in occasione della stipula degli accordi, redatti ai primi di novembre nel castello di Navelli, si ritrovano alcuni nomi di rilievo della vita cittadina aquilana, quali quello diAntoniodi Battista Gaglioffi e, in un'altra trattativa avente lo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] " degli "agenti" dell'elettore diSassonia, concertavano accuratamente le loro mosse, i "nostri" s'incontravano di rado e "sono poco d' materiale il suo auditore Antonio Cauchio. Ma un assalto banditesco impedisce a questo di attendere alla missione, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] accusato infatti, insieme con Antonio de Leyva, di aver fatto avvelenare il delfino di Francia, Francesco (deceduto , contro Maurizio diSassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del G. di privilegiare il teatro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] due inviati pontifici quello di ritenere che la proposta dilatoria dell'elettore diSassonia non avesse uno speciale di Carlo V al C., che ebbe dapprima il titolo di gran cancelliere e poi, dopo la morte diAntonio de Leyva, nel settembre, quella di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] Vienna del duca Alberto diSassonia e dell'arciduchessa Cristina, nel teatro di Schönbrunn venne rappresentato il di stor. ital., s. 2, VI [1883], pp. 133-247). Sempre a cura di E. Greppi è la Lettera dell'ab. Antonio [sic] Casti al conte Antonio ...
Leggi Tutto