CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] problemi particolari sono posti dal confronto fra tradizioni di cantiere e interventi di grandi personalità di architetti (Nicola Pisano, Arnolfo, Giovanni Pisano, i Parler, Jacopo Talenti, AntoniodiVincenzo, ecc.). La varietà delle soluzioni non è ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] esempi a Milano, AM, s.II, 5, 1991, 1, pp. 83-104; V. Ascani, I disegni architettonici attribuiti ad AntoniodiVincenzo. Caratteristiche tecniche e ruolo degli 'appunti grafici' nella prassi progettuale tardogotica, ivi, 1, pp. 105-115; R. Bechmann ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] pilastri, pur prevista sin dall'origine, come indica il disegno di sezione del duomo dell'architetto bolognese AntoniodiVincenzo, risalente al 1391 (Bologna, Mus. di S. Petronio), riceveva così definizione progettuale secondo una metrica stilistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] autografia progettuale. La Loggia dei Lanzi a Firenze, o le opere diAntoniodiVincenzo a Bologna, incarnano questa realtà, cui solo di rado, e ancora una volta in aree specifiche, si contrappone un’adesione totale alle mode straniere.
Il caso ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (sec. 14º), al servizio dei Bolognesi, costruì (1390 circa), con Giovanni da Siena e AntoniodiVincenzo, Castel Bolognese, e collaborò alla costruzione della "Mercanzia" di Bologna. ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] parecchi modelli, il primo dei quali rimonta al 1390 ad opera diAntoniodiVincenzo. Il modello in questione fu costruito nel cortile del Palazzo Pepoli, era nel rapporto di un dodicesimo dal vero, lungo cioè ben 53 piedi e realizzato ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a Milano, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 83-104; V. Ascani, I disegni architettonici attribuiti ad AntoniodiVincenzo. Caratteristiche tecniche e ruolo degli 'appunti grafici' nella prassi progettuale tardogotica, ivi, 1991a, pp. 105-115; id., La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] è rimasta limitata, nella realizzazione, al gigantesco sistema delle navate che, nel progetto preparato nel 1392 da AntoniodiVincenzo, doveva forse terminare con un grande coro a deambulatorio e cappelle radiali, concludendo una tradizione ben ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] e ad triangulum (Toker, 1985).Alla fine del secolo risalgono i due 'appunti grafici' diAntoniodiVincenzo relativi al duomo di Milano (c.d. M1, M2), forse copie di progetti scartati che l'artista ha tratto per studio personale e che si sono ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] un ruolo molto importante nella vita cittadina e dai cui ranghi sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo AntoniodiVincenzo, per dirigere il cantiere di S. Petronio a Bologna.Di minor respiro furono invece gli interventi dei 'magistri da muro ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...