GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1804-15) che, ideato e diretto sino al 1806 da Vincenzo Cuoco (v.), cadde poi nelle mani del Guillon e d'altri , sempre per opera del Caumo (e di suo figlio Antonio, 1842-75), che sperò invano di riportarlo nel Trentino liberato. Il 29 giugno ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] anni dopo l'appello rivolto dal Bogišić ai lettori di La Mélusine) Antonio Scialoja dirige una lettera al direttore della rivista L'antologia , Il concetto giuridico di separazione della Chiesa dallo Stato (Torino 1913) e Vincenzo del Giudice, La ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del sec. XVII, e da quella degli Infusorî e dei Batterî diAntonie van Leeuwenhoek, insegnante libero in Delft, nel 1675. Lungo tutto Chiaie di Napoli, Vincenzo Malacarne di Padova, Gian Battista Palletta di Milano e Floriano Caldani di Bologna, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a Praga, di cui oggi si conservano pochi resti, è opera dello scultore Vincenzo Straširyba.
Quanto Antonio Caldara allora maestro del teatro di Vienna. Già nel 1680 a Praga si era rappresentata un'opera diAntonio Draghi.
Per quanto il fervore di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Niccolò Zorzi, assistita dall'amante e poi marito, Bartolomeo Contarini. Maometto II allora sostituì nel governo di Atene a Francesco I, il figlio diAntonio II Acciaiuoli, che da più anni era suo ospite, Francesco II (1454). Questi fece uccidere la ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] più tardi dal dono che Antonio fece a Cleopatra di 200.000 rotoli della biblioteca di Pergamo: un termine tecnico garantisce -Chapelle fu coadiuvato da Vincenzodi Beauvais. Ma la premessa per la costituzione di una biblioteca principesca sta nella ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Uabi (Uebi Scebeli); il dott. Vincenzo Ragazzi riconosce la linea di displuvio fra questo fiume, e il Hawash; loro origine, al pari dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del clero secolare, fanno tre professioni; ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] diAntonio Lupicini, Della architettura militare (Firenze 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di centrale con piazze e con edifizî, e Vincenzo Scamozzi (Dell'idea dell'architettura universale, Venezia ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Tommaso Simpson (1748). Antonio Cagnoli (1786) ed altri.
21. L'interesse per gli studî di algebra, suscitato dalle scoperte tale rappresentazione è impossibile. La dimostrazione fu data da Vincenzo Mollame, e completata da Alfredo Capelli (1890); un ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , la regione sorgentizia dell'Uabi o Uebi Scebeli; e l'anno successivo Vincenzo Ragazzi accompagna lo stesso Menelik nella sua spedizione militare alla conquista di Harar, rilevando e descrivendo gl'itinerarî percorsi da Entotto all'Harar.
Intanto ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...