SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ottenuto nella staffetta maschile 4 × 100 (Vincenzo Lombardo, Luigi Gnocchi, Giovanni Ghiselli, Franco e 1960), Enzo Sacchi (1955) e Giuseppe Ogna (1958); quello di inseguimento da Antonio Bevilacqua (1949, 1950 e 1951), Donato Piazza (1952 e 1953 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dal tempio d'Iside) e del banchiere Lucio Cecilio Giocondo e, di marmo, i ritratti del cosiddetto Bruto Minore, del triumviro M. Antonio e le erme di Cornelio Rufo e di Vesonio Primo.
Meno rappresentata è l'iconografia greca: ricorrono tuttavia anche ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Vincenzo BONELLO
*
L'arcipelago di Malta consta delle due isole maggiori Malta e Gozo, dell'interposta Comino, con la vicina Cominotto, e di autore d'una Descrizione di Malta, isola nel mare siciliano (Malta 1647) e G. Antonio Ciantar (morto nel ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Pio VI. Decaduta nei mutamenti di governo, l'accademia, per opera diAntonio Canova, ottenne nel 1810 da Napoleone oggi vive, è l'Accademia Filarmonica, fondata nel 1666 da Vincenzo M. Carrati. Suo oggetto fu lo sviluppo teorico e pratico della ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] palazzi italiani; prima col Bramante e poi con Raffaello, Antonio da Sangallo, il Peruzzi, Michelangelo.
Nel palazzo della Cancelleria da Vincenzo Seregni nel 1564 con libertà di motivi e profusione d'ornati.
A Venezia l'architettura si nobilita di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] (1784), a cui si deve in gran parte l'abbellimento di Quito; Antonio Mon y Velarde (1790); Luis A. de Guzmán, durante Carrillo, che modellò un S. Vincenzo de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di Paola per la chiesa dei francescani ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, Vincenzo Gioberti del Massari e in quelle di Garibaldi e di ′ (Dizionario russo) di A. A. Polovcov, voll. 16, Pietroburgo 1896-1912.
Per la Spagna, N. Antonio, Bibliotheca Hispana Vetus, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] neoclassiche dovute all'architetto Nobile (casa Costanzi, la chiesa di S. Antonio Nuovo), al Pertsch (Teatro Verdi, palazzo Carciotti), al maggiori storici della città, Ireneo della Croce, Vincenzo Scussa, Domenico Rossetti, Pietro Kandler e Attilio ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] meritano speciale menzione quella del SS. Sacramento, con pitture diAntoni Viladomat; quella di S. Clemente, col mausoleo gotico di Sancia Ximenez de Cabrera; le cappelle di S. Martino di Peñafort, degl'Innocenti, del Patrocinio, ecc. Nel battistero ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] o meno notevole con l'esperienza ammettendo, p. es. per l'oro, che il numero N sia dato dal numero di atomi per unità di volume e che inoltre sia questo numero variabile con la temperatura assoluta secondo la legge dell'inversa della radice quadrata ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...