SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ricordiamo il ginnasio delle Suore di carità di S. Vincenzo de Paoli, la scuola di Catilina. Fu poi quartier generale dei pompeiani prima della battaglia di Farsalo e prezioso punto d'appoggio per Ottaviano e Antonio prima della battaglia di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Seicento. Fra i quadri è celebre il Cristo morto di Giambellino, e meritano menzione il S. Vincenzo Ferreri di Domenico del Ghirlandaio, il polittico di Giuliano da Rimini, un'ancona di Benedetto Coda, ecc. Nelle stanze a pianterreno della galleria ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] inferiore, compresa tra la foce (a valle di Manáos) e Santo Antonio, è navigabile per 1300 chilometri (presso le do Brasil com a Guiana Inglesa. - Per i lavori di Bates, P. Le Cointe, F. G. De Santa Anna, Vincenzo Grossi, C. B. Manifold, W. L. Schurz ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] (7 maggio 1813) e ottenne il permesso di occupare le provincie venezolane di Mérida e Trujillo. Allora, di fronte al modo di agire del governatore spagnolo di Barinas, Antonio Tizcar, proclamò la guerra senza quartiere. "Spagnoli, contate sulla ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] attribuite al Locatelli nella cappella del Sacramento. Decorazioni monocrome di S. Zofanelli (fine del sec. XVIII) si trovano in S. Antonio, mentre la chiesa di S. Vincenzo, elegante saggio di arte neogotica, fu affrescata dal Dies.
V. tavole CXLI ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] e Francesco da Sangallo, eseguito, sotto la loro direzione, dagli scultori Antonio detto Solesmeo, di Firenze, e Matteo de Quaranta, di Napoli; il mausoleo di Guido Fieramosca dello scultore Merliano da Nola, la sagrestia, con un ricco pavimento ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] come si poteva aspettare dalla sua posizione. Nelle guerre civili deve aver seguito il fato di tutte le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme con Leucade e Patre prima della battaglia d'Azio ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] metà della chiesa di S. Vincenzo, lasciando l'altra di viaggio, Pietro e Diego de Arana. Sulle orme di Colombo, Francesco Fernández di Cordova acquista tre navi e con 100 soldati esplora il Nicaragua; Sebastiano di Belalcázar fonda Quito, Antonio ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] dei Pichler, fondata da Antonio, nativo di Bressanone, il cui figlio di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile fu Romano Vincenzo Jeuffroy (1749-1826), esecutore di soggetti pagani e di ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Spezia non serba che il castello di San Giorgio (sec. XIV, poi ampliato, con pareri di fra Vincenzo Maculano, nel XVII), sulla (secolo XIV?). In municipio, una Gloria di S. Nicolò di Tolentino, dipinto diAntonio Carpenino da Spezia (1539). Nel Museo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...