SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] l'unico monumento di Santiago che risalga al secolo XVI, la scuola di medicina e di odontoiatria, l'ospedale di S. Vincenzo e il campo che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. Anche la vecchia strada ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] , F. Saverio de' Rogati, Giuseppe Pagnini; nel sec. XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Giuseppe Bandini (in sonetti), Vincenzodi Fede, Iacopo d'Oria, il p. Bonaventura Viani, G. B. Maccari, Gius ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] per mezzo del colore stesso, della composizione tonale.
Lodatissimo fu sempre per il chiaroscuro Antonio Allegri detto il Correggio. Egli riprese il chiaroscuro di Leonardo, ma lo svolse con ben altro spirito: senza che il colore venisse assorbito ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] nel 1902, per opera diAntonio Ceriani, il cui lungo lavoro di preparazione venne reso di pubblica ragione da Achille Ratti S. Giovanni Battista, con la corona ferrea, in Monza; S. Vincenzo in Prato, S. Eustorgio, S. Lorenzo, la Basilica Porziana ( ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] da un pianoro di circa 300-500 m. s. m., nel cui centro sorge una breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), limitata Più ad ovest è l'isola di San Vincenzo (207 kmq.), dirupata e desolata, priva di ogni vegetazione; la vita si ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] là per il paese: su una spianata davanti al porto si erge il monumento ai Martiri idruntini diAntonio Bortone (1922). A qualche chilometro da Otranto, S. Nicola di Casole, bella chiesa romanico-gotica fondata dai Basiliani tra il sec. V e VIII e poi ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] provengono da Termoli, da Lucera, da Benevento, da Rocchetta S. Antonio, da Barletta e da Manfredonia; per Foggia passano le comunicazioni di tutta la Puglia con il resto d'Italia e quella di tutto il Mezzogiorno con i paesi dell'Adriatico centrale e ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] semidialettali e dialogate di altri napoletani, anonimi tutti, salvo un Pietro Antonio Caracciolo, di cui, tra Vincenzo Braca da Salerno (nato nel 1566, morto dopo il 1625). Farse, del resto, ora buffonesche ora sacre, ora di istrioni popolari ora di ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] e gl'Inglesi.
Il blocco terrestre, iniziato (1779) dalla parte di terra da un forte esercito agli ordini di Alvárez Sotomayor, e dalla parte di mare da una squadriglia di navi sottili comandata da Antonio Barcelò, aveva già ridotto a mal partito la ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] da Carlo II d'Angiò: nell'interno sepolcro cinquecentesco di Giovannella Falcone e Antonio Santo y de Paglias. Nella chiesa di S. Domenico, coro ligneo di bella fattura barocca opera di Fabrizio Iannulo da Monopoli (1640).
Storia. - Pare che i ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...