. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] altri, nel sec. XVI: Antonio mirabile figura di italiano all'estero, amicissimo di T. Moro, salì al patibolo portando un mantello donatogli da lui; Vincenzo (1500-1578), protettore di Bernardo Tasso ed amico di Giovanni Guidiccioni, che gli dedicò ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] il 1688 e terminata solo nell'800) dal discepolo Antonio Luraghi e fin per suggerimenti del Bernini, l'edificio la trasformazione della rocca di Sassuolo in villa principesca; ma lasciava poi incompiuta la chiesa di S. Vincenzo in Modena, per la ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] , nella Cisalpina, al Consiglio dei Giuniori e fu ministro di polizia (10 luglio-19 ottobre 1798) e membro del Parigi, come capo degli uffici della segreteria di Stato, il suo compaesano ed amico Antonio Aldini. Nel 1811 tornò in Italia ed ebbe ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] da Vincenzo Tamagni e Giovanni Brunotti (1516); la Madonna col Bambino e Santi, terracotta umbra del sec. XVI e un bel trittico cuspidato di scuola umbra, datato 1487, rappresentante la Madonna col Bambino, S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] nella smagliante superficie della tela dipinta, mostra evidente l'influenza diAntonio Mancini. Opere sue si conservano nel Petit Palais a Parigi (Le spannocchiatrici), nel Municipio di Napoli (Il corriere dei piccoli) e in collezioni private.
Bibl ...
Leggi Tutto
VITTORIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Ragusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul profondo [...] nei primi anni del sec. XVII (dal 1603 al 1607), per impulso della contessa Vittoria, figlia del viceré di Sicilia Marco Antonio Colonna; e da lei il figlio Giovanni Alfonso Henríquez volle chiamare il nuovo comune. Ha, come città moderna, strade ...
Leggi Tutto
Letterato e storico, nato a Firenze il 7 agosto 1786 e morto ivi il 30 aprile 1846. Poco incline agli studî giuridici, compiuti per secondare la volontà paterna, si dedicò invece alle lettere, e, insieme [...] con Vincenzo Vannucci, curò l'edizione delle Rime del Poliziano. Scoppiata l'insurrezione greca contro i Turchi, si recò a Corfù, dove, attendendo all'insegnamento, raccolse anche notizie sulla guerra greco-turca, col proposito di scrivere una storia ...
Leggi Tutto
Cugino di Raimondo (v.) e perciò appartenente ad un ramo secondario e decaduto della grande famiglia, fu a Genova libraio, degno di ricordo perché nella sua libreria si raccoglievano intorno al 1830 tutti [...] sebbene sorvegliata e perquisita più volte e anche chiusa per qualche periodo, rimase centro di riunione degli elementi liberali; e il D., quando Vincenzo Ricci divenne ministro dell'Interno nel primo ministero costituzionale, fu suo corrispondente e ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, nato a Napoli nel 1655, morto nel 1706. Fu scolaro di Cosimo Fansaga. Tra le sculture, che sono il frutto migliore della sua attività [...] Tesoro, varî stucchi nella chiesa della Nunziata, del Gesù Nuovo e di S. Giovanni Maggiore; i disegni per gli altari maggiori in S quadri nella maniera del Solimena. Il Nagler cita di lui quattro incisioni.
Bibl.: V. vaccaro, domenico antonio. ...
Leggi Tutto
SCORDIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Catania, distante dal capoluogo 37 km. Si stende a 150 m. s. m., quasi al centro della regione collinosa che limita dal mezzogiorno [...] notevole prima che Antonio Branciforte edificasse (1628) nell'inferiore l'attuale abitato, il quale ha pertanto un bel palazzo baronale e presenta un aspetto moderno. Nel 1714 aveva 1932 ab. Il territorio (kmq. 24,26), ricco di acque e fertilissimo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...