MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] e dell’arte decorativa alla Libera Accademia di Cultura e Arte diVincenzo Cento, un istituto privato per ragazze lontano (ibid., p. 278). Nel medesimo periodo, insieme ad Antonio Banfi, Giorgio Strehler, Samuele Polistina e Aldo Carpi, fece ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] diVincenzo Maggi, di Giovanbattista Pigna e didiAntonio Boccapaduli, segretario dei brevi: compose così come titolare di quest'ufficio i più importanti atti del pontificato, come la bolla di presa di possesso, quella di assoluzione di Enrico IV di ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Giovanni Salviati, Anton Maria Salviati fu nominato vescovo di Saint-Papoul nel diVincenzo Cartari.
Alcuni di questi testi, come quelli di Alciato e Cartari, ma anche la Genealogia deorum gentilium di Giovanni Boccaccio o l’Orlando furioso di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] lo studio diVincenzo Gemito, per modellare in quello di Giuseppe Renda una Testa di vecchio Antonio Berti, e con l’unico parere contrario di Arturo Dazzi, Romanelli fu nominato scultore nazionale presso l’Accademia di S. Luca (Roma, Accademia di ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] i suoi maestri e i suoi numerosi e dotti amici, quali Antonio Musa Brasavola (ne sposò la figlia Violante, da cui ebbe formazione del Pigna furono le lezioni sulla Poetica aristotelica diVincenzo Maggi, che omaggiò nei Carmina: «Poeticae tuae liber ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] un film importante. Fino a quel momento di Totò (Antonio De Curtis) erano noti soprattutto la maschera surreale piccolo piccolo romanzo diVincenzo Cerami, chiamando a interpretarlo Alberto Sordi. Raccontando la vicenda di un tranquillo impiegato ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] a Mantova almeno nel 1598, per invito diVincenzo Gonzaga e con l'espresso incarico di riprodurre l'opera del Mantegna. Invece, Aliprandi, indipendentemente da un precedente "contrasto" diAntonio Pucci e da altre versioni popolaresche italiane e ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] ) e fratello diVincenzo, muratore anch’egli e costruttore del campanile della chiesa di S. Agata Lucrezia Fabbri aveva avuto alcuni figli, tra i quali si ricorda Antonio (chiamato Giuseppe, in Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] Pasquale Stanislao Mancini e Antonio Scialoja.
Dopo alcuni scritti minori di argomento letterario e filosofico Elogio diVincenzo Gioberti letto nell’Accademia di filosofia italica il dì 2 gennaio 1853, Torino 1853; Onori funebri renduti a Vincenzo d ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] qualcosa dell’arrotondata volumetria, di matrice cimesca, d’un belliniano umbratile come Luca Antonio Busati; la Madonna con il diVincenzo Catena, già da tempo alle prese, nel dipinto firmato del Walters Art Museum di Baltimora, con il Precursore di ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...