TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] dopo fu a Milano, presentato all’editore Antonio Fortunato Stella, per cui preparò gli Enimmi storici e un’edizione dei galatei di Giovanni Della Casa, Sperone Speroni e Melchiorre Gioia. All’incontro con Vincenzo Monti, che non amava come letterato ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] 1832 inaugurò la stagione di carnevale alla Scala con Fausta di Donizetti, cui seguì Il nuovo Figaro di Luigi Ricci (Leporello). Nel carnevale 1835-1836 fu all’Apollo di Roma, nei Puritani diVincenzo Bellini (col titolo di Elvira Walton). Le ultime ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di Sinatra vengono censiti cinque figli: Giuseppe d’anni 13, Antonio d’anni 9, Maria d’anni 8, Francesco d’anni 5 e Rosario didiVincenzo Sinatra: il cantiere della Chiesa Madre di Floridia, in L’architettura del Settecento in Sicilia, a cura di M ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] se egli fosse stato ancora in vita (e di questo avviso era anche il Burney).
A testimonianza del suo ottimo insegnamento, si ricorda che fra i suoi allievi, oltre ai figli Giuseppe Antonio e Vincenzo, ebbe anche A. Steffani.
Della produzione del B ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] il 1831. Fu la prima di sei figli: Davide Carlo Cristoforo (Lodi, 31 gennaio - 10 febbraio 1817), Maria Teresa (Lodi, 16 - 18 marzo 1818), Maria Antonia Theodora (Lodi, 1° aprile 1819 - Milano, marzo 1838), Davide Vincenzo Francesco (Monza, 4 ottobre ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] lavori possono far ipotizzare un periodo di apprendistato diVincenzo con Niccolò (o almeno di collaborazione, poiché è noto dalle materiale fittile, il Monumento funebre diAntonio Busi nella chiesa di S. Maria di Poggio presso San Giovanni in ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di stima – l’Onore calpesta il Vizio diVincenzo Danti, già di proprietà di Sforza Almeni (1775), la collezione Guadagni (1775), il Torso di fauno Gaddi (1778), il bassorilievo di velata – dalla vestale Tuccia diAntonio Corradini (1743), studiata nel ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] prematuramente mutò il nome di battesimo Gianni Antonio in Stefano Antonio.
Dopo i primi studi nelle scuole di Chiari, nel 1752 si parti.
Dopo avere ricevuto, nell’inverno del 1820, la visita diVincenzo Monti, morì a Chiari il 1° gennaio 1821.
Nella ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] delle memorie umbre, a cura di A. Sansi, I, Foligno 1879, p. 142; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, pp. 127 s.; Il diario romano diAntoniodi Pietro dello Schiavo..., a cura di F. Isoldi, in RIS, XXIV ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] di S. Antoniodi Ranverso - è stata scoperta un'opera firmata dallo Jaquerio.
Nel presbiterio di quella chiesa, al didiVincenzo Aschieri, abate della Novalesa a partire dal 1398, che rivestì un ruolo di grande importanza nella bassa Valle di Susa ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...