CASSITTO, Federico
AntonioDi Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Ariano Irpino, e, sulle orme dei fratelli Giovanni Antonio e Luigi Vincenzo, li proseguì in quello di Napoli, sotto la guida di maestri insigni come il Ciampitti, monsignor Rosini, A. de Martiis. Dopo gli studi classici ("letteratura ebraica, greca ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antoniodi Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] della perduta pala del Puligo (A. Nesi, Antoniodi Donnino del Mazziere. Stimmate di S. Francesco, Firenze 2017, p. 2 coi ss. Antonino, Vincenzo Ferrer, Elena, Lucia e Caterina da Siena, eseguita per le monache fiorentine di S. Maria degli Angiolini ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] a leggere l’amatissimo Friedrich Hölderlin, nella traduzione diVincenzo Errante, con suggestioni da rispecchiamento. Venne a gruppi partigiani, in cui spiccava la figura non violenta diAntonio Adami. Nella primavera del 1944 si impegnò nella ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] controllata da Vincenzo Romagnoli. La COGEFAR in quell’anno aveva prodotto un utile netto di 40 miliardi di lire e ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da AntonioDi Pietro per la prima volta un ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] che Vacca fu allievo diVincenzo de’ Rossi (ibid., pp. 6, n. 19, 14, n. 70), lo scultore di origine toscana formatosi con 162 nota 23), d’altra parte, proponeva di assegnare il busto a Giovanni Antonio Dosio, ma, come osservato da Schallert, può ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] , n. 28, pp. 623-677). Il 15 maggio 1789 Tondi partiva per Vienna in compagnia di Giovanni Faicchio, Carmine Antonio Lippi, Giuseppe Melograni, Vincenzo Ramondini e Andrea Savaresi. Dopo un periodo trascorso a Vienna, il gruppo fu inviato a seguire i ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] maniera lucchese: devecori.
Regolo, figlio diVincenzodi Bernardino da Vecoli, sensale, e di Maria Felice di Paolino Buglioni del Fiorentino da Camaiore, abitanti in parrocchia di S. Cristoforo, fu battezzato al fonte di S. Giovanni il 27 agosto ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] tonsura e gli ordini minori.
Nel 1589, su richiesta diVincenzo Bruno, rettore del Collegio romano, scrisse il Trattato o Meditazione del suo zecchiere Giovanni Antonio, da lui fatta rapire e condurre in una residenza di campagna. La ragazza rimase ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] , Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico Coltellini, Antoniodi Gennaro duca di Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri, Gregorio Fontana, Giovanni Lami, Pietro Metastasio, Vincenzo Monti, Maria Maddalena Morelli Fernandez (Corilla Olimpica ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] bene, incluso nei Trattati di musica di Gio. Battista Doni, raccolti e pubblicati per opera diAnton Francesco Gori...(Firenze 1763, chiaro il fallimento sul piano estetico degli esperimenti diVincenzo Galilei, assiduo frequentatore (1577-1582) della ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...