PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] sono stati riprodotti da Vacca i famosi affreschi di gusto cortese). La cappella ripropone invece gli affreschi di Giacomo Jaquerio nella sacrestia di S. Antoniodi Ranverso (TO) da parte di Rollini. Pastoris disegnò, inoltre, il progetto per il ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Storia curiosa (1783) diVincenzo Formaleoni.
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Balla d’Oro Turcos movendis, Haganoae 1533, cc. P1r-Q1v; Marci Antonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Basileae 1556, pp. 921 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni diVincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] suo tempo, come conferma un giudizio di M. Preti il quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, 1773, p. 160 (per Vincenzo e Giovanni); G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli, Napoli 1788, p. 190 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] alla metà del secolo per opera diVincenzo de’ Rossi (Venturi, 1935).
Frutto di un dotto ed eclettico linguaggio quasi stabilmente a Orvieto, fu chiamato, ancora una volta al seguito diAntonio da Sangallo il Giovane, a Perugia, dove tra il 1540 e ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] era inoltre riparatore di organi e organista). Morì nel 1613 circa, e la sua bottega passò al figlio maggiore, Vincenzo (nato nel , quelli del convento di S. Maria di Gesù, e poi, a Palermo, quelli del convento di S. Antoniodi Padova, detto S. ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] era inoltre riparatore di organi e organista). Morì nel 1613 circa, e la sua bottega passò al figlio maggiore, Vincenzo (nato nel , quelli del convento di S. Maria di Gesù, e poi, a Palermo, quelli del convento di S. Antoniodi Padova, detto S. ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] il saggio Sulla lettera critica di Benedetto Marcello contro Antonio Lotti - Note ed di cui è un esempio significativo la congiunzione di un pezzo anonimo della raccolta sopra citata con una Gagliarda diVincenzo Galilei inclusa in un'altra di ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] dedicarsi all’esercizio della pittura. Sulla base di quanto ricordato sempre da Raffaele Soprani (1674, p. 227), Antonio Maria fu affidato in giovane età al maestro Vincenzo Malò, allievo di Pieter Paul Rubens. Il periodo formativo a contatto con il ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] , come suggeriscono le tre lettere a lui indirizzate diVincenzo Dandolo (pp. 331 s.). Frequentatore del Jardin conterraneo Luigi Cremani, il medico Samuel-Auguste Tissot, Giovanni Antonio Scopoli e Lazzaro Spallanzani, con cui mantenne un carteggio. ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] l'incarico di "Hofkapellmeister" a Eichstätt, in Baviera, presso la corte del principe vescovo Raymund Antondi Strassoldo. Non che P. Lodi ipotizzava diVincenzo Mango (Catalogo…, p. 46).
Fonti e Bibl.: Roma, Acc. nazionale di S. Cecilia, Arch. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...