SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] (in particolare Terenzio Mamiani, Antonio Rosmini, Vincenzo Gioberti) accentuarono il suo isolamento psicologia (pp. 531-544; II, pp. 321-404), nel tentativo di dimostrare che le esigenze più serie del positivismo erano presenti nella metafisica, ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] quali Antonio Salieri, Franz Xaver Wolfgang Mozart per il pianoforte, il soprano Aloysia Weber-Lange (la cognata di e Pacini (I cavalieri di Valenza), partecipò al varo della Straniera diVincenzo Bellini nella parte di Isoletta (1829); ma primeggiò ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo dal 1798 (cfr. Pirotta). Si occupò anche di commercio di opere r. 1789 (Lettera diVincenzo Brenna a Stanislao Kostka Potocki del 1789), in Biuletyn HistoriiSztuki (Bollettino di storia dell'arte), ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] sarebbe poi diventato genero, si impose al teatro Ducale di Parma nei Puritani diVincenzo Bellini (Riccardo), nella Cenerentola (Dandini), nella Gemma di Vergy di Donizetti (il Conte di Vergy), che fu poi uno dei suoi titoli prediletti. Vi ritornò ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antoniodi Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] 1570, I, p. 5; G. Marzari, La Historia diVincenza, II, Vincenza 1604, p. 171; Venezia, Bibl. Marciana, ms. It Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco Antonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] ) e di alcuni quotidiani (l’Unità, dove conobbe Antonio Gramsci, Giornale di Genova, L di altre voci del Novecento italiano (diVincenzo Cardarelli principalmente, mentre Emilio Cecchi fu uno tra i capitali modelli del suo esercizio di prosatore).
Di ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] istruire. Poté cosi partecipare al concorso per l'eredità diVincenzo Scamozzi: quell'eredità che, secondo la disposizione del testatore di Vicenza la notte del 12 novembre 1758 per la… esaltazione… cardinalizia di… Antonio Marino Priuli Vescovo di ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] : Antonio Rosmini e la Congregazione dell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849 la sua genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, Stresa 1999, ad ind.; su Gioberti, L. Malusa - L. Mauro, Cristianesimo e modernità nel pensiero diVincenzo Gioberti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...]
Il Compianto di Cristo fu eseguito nel 1508 su commissione diVincenzo Rivarola per la chiesa di S. Bernardino e s. Agostino; nell'ordine superiore, accanto alla Crocifissione, S. Antonio abate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo; nella ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] e donizettiane del 1835, bisogna aggiungere almeno Il bravo di Marco Aurelio Marliani (1° febbraio 1834), Ernani diVincenzo Gabussi (25 novembre 1834), I briganti di Mercadante (22 marzo 1836), Malek Adel di Michele Costa (14 gennaio 1837). Con il ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...