GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] , di un modello (distrutto) utilizzato per la costruzione della cappella di S. Antoniodi Padova nella chiesa ascolana di S realizzazione dell'arme di Giovanni Vincenzo Cataldi (ibid., p. 375); nel 1626, su commissione di Giacinto Centini, lavorò ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antoniodi Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] sede teorica. Le reminiscenze da Donato Bramante e da Vincenzo Foppa nell'impostazione delle figure, e le esplicite Conca, uno si trova adesso nella parrocchiale di S. Antonio Abate a Valmadrera nei pressi di Lecco (Moro, 1993; Palmieri, 2002; ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo diAntonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] parte della cappella dedicata al cardinale di Portogallo (Iacopo di Lusitania, morto a Firenze il 27 ag. 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, con i SS. Vincenzo, Iacopo e Eustachio, oggi agli Uffizi ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] sono state riconosciute nell’altare di St. Wolfgang precise riprese dagli affreschi diVincenzo Foppa in S. Eustorgio Bode Museum di Berlino; una tavola dipinta con un S. Floriano e un S. Antonio abate (frammentario) nel Museo civico di Bolzano ( ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] sancì il successo ufficiale del F., come testimonia Antonio Guattani nelle Memorie enciclopediche romane del 1806. Guattani del Risorgimento, Giornale delle cose più importanti di pertinenza diVincenzo Pacetti..., 15maggio 1803, lett. F, 3giugno ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] ottobre 1516 come autore di una cornice per un'ancona dipinta da Bernardino Luini per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona (Ibid Stefano, del 1478 (Sciolla, 1980) e a S. Antoniodi Ranverso, ora Saluzzo, del 1480c., cori caratterizzati dai postergali ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] mano e quello volto di spalle; diAntonio Lorenzi è l’ultimo ragazzo, rimodellato a seguito di una rottura nell’aprile dubitativamente identificato con la Flagellazione diVincenzo Danti del Nelson-Atkins Museum di Kansas City (Kusch-Arnhold, 2008 ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] all’attività diVincenzo le decorazioni del tempio di Diana, del tempio di Faustina, dell’arco di Settimio Severo e della fontana dei Cavalli marini, per la quale fornì il modello poi affidato per la realizzazione a Luigi Salimei e Antonio Iospi ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] principali" diVincenzo I - così la relazione, del 21 giugno 1608, dell'inviato straordinario veneziano Francesco Morosini - egli "ha la cura del stato di Mantova e supera tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto Antonio Maria Vincenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] testimone, a Camerino, di un pagamento a favore diVincenzodi Pasqua emesso dai monaci di Tolentino.
Entro gli ), pp. 477-480; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore Giovanni d'Antonio da Camerino, in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...