CONTESTABILI (Contestabile), Antonio
Silvia Meloni Trkulja
Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] una delle pale d'altare dell'Oratorio della Madonna del Ponte (o Nostra Donna) raffigurante la Carità di s. Vincenzo de' Paoli e s. Zita, che peraltro non ha nessun appoggio documentario.
Al C. si deve anche la più antica Descrizione delle chiese e ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] anche quelli della grande amicizia con lo scrittore Antonio Beltramelli, dalle novelle del quale (Anna di Faenza, ma importanti selezioni sono in collezioni private faentine (Francesco Papiani, Rino Emiliani, Vincenzo Ghirlandi ed altre). Fuori di ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] all'incisione ma niente ci è noto di questa sua attività.
Il fratello Antonio Fortunato, anch'egli frate domenicano, rivolse 1765 la sospensione dell'inventario figurato); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XV, s. v. Greyss, Benedetto Vincenzo de. ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] devono ricordare quelle degli affreschi e dei mosaici medievali nelle chiese romane di S. Urbano alla Caffarella (Williamson, 1987), S. Cecilia, S. Sebastianello, Ss. Vincenzo e Anastasio (Tre Fontane), S. Lorenzo fuori le Mura (Basile-ParisSerangeli ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] 'arte bolognese, a cura di O. Gianaroli, s.l. (ma Bologna) 1989, pp. 18, 31, 34 s.; A. Mazza, L'età dei Ranuzzi: progetti decorativi e quadreria nel nuovo palazzo dal conte Marcantonio Ranuzzi al conte Vincenzo Ferdinando Antonio Ranuzzi Cospi (1679 ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] padre, quindi all'Accademia, dove seguì corsi regolari sotto Antonio Dal Zotto. Verso la fine del secolo, con un soggiorno in Romania, ebbero, inizio le lunghe peregrinazioni alla ricerca di un favorevole mercato che lo condussero negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
CADORIN, Vincenzo
Luisa Giordano
Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] in legno dorato che, in occasione delle maggiori feste liturgiche, serve a completare l'altare donatelliano nella basilica di S. Antonio a Padova. Negli stessi anni, per la sua consumata abilità, venne chiamato (insieme con G. Michieli, addetto alle ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] di pagamento rintracciata da Vincenzo Rizzo (committente il principe di Caramanico, in Arch. stor. d. Banco di Napoli, Banco del SS. Salvatore, Giornale di Massa e Carlo Coccorese, quale discepolo di Francesco Antonio Grue, attivo a Napoli tra il ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] Roma il 10 giugno 1790.
I quattro figli di Francesco Maria e Faustina Deliti - Federico, Vincenzo (n. 23 dic. 1770), Gasparo (n con la testa di Napoleone Bonaparte dalla statua diAntonio Canova nella collezione Paoletti del Museo di Roma, non ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] con inequivocabile gusto rococò.
Nel 1752 (Banco del popolo) decorò di stucchi la facciata della chiesa dei padri teatini al Borgo di S. Antonio Abate, fuori le mura di Porta Capuana, per commissione avutane dal procuratore, il padre Andrea ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...