COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] che gli consentì di realizzare gran parte di quella attività che raggiunse tutte le province del viceregno: S. Antoniodi Padova, 1691 la vasta decorazione marmorea per il cappellone di S. Vincenzo nella chiesa di S. Caterina a Formiello (Napoli), ove ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] processo contro i fratelli Zuccato (Saccardo, p. 53). Nello stesso anno partecipava, insieme con Vincenzo e Giovanni Antonio, al concorso indetto dai Procuratori di S. Marco tra i mosaicisti della basilica; pur non riuscendo vincitore, fu preso in ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] per errore pone vicino ad Egnazio un altrimenti ignoto Antonio Danti, e più tardi, fra gli altri, dal Lanzi (1809) che scambia Girolamo con Vincenzo. Anche per lo stato di conservazione degli affreschi della Galleria, non è possibile localizzare ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie diVincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] dei volti perlacei che è motivo, l'unico, di contatto col Foppa (Panazza); veneta nel formulario di certi ornati del trono marmoreo nonché dei manti che sembrano derivare da Antonio Vivarini; mentre più precisamente padovani, squarcioneschi, sono ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] privata diVincenzo De Bonis a Livorno, poi l’Accademia di Firenze (1829-36) come allievo di Pietro Benvenuti e di Giuseppe Palazzo pubblico di Livorno; andò perduto nella seconda guerra mondiale.
Pollastrini, con Ciseri, Antonio Puccinelli e altri ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] compatto e coerente da aver evocato analogie con le architetture militari di Giuseppe Valadier.
Clitofonte, figlio diAntonio - ma si ignora in che rapporto di parentela fosse con Vincenzo - nacque a Montalboddo il 10 apr. 1802. Risulta già attivo il ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] tavole, più volte ripiegate, che accompagnano il testo diVincenzo Migliaccio, Vera e distinta relazione dei progressi dell risulta, come per il F. e per il fratello maggiore Antonio, un suo apprendistato romano alla scuola del Maratta. Ricordato da ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] da modello anche per la Vergine col Bambino in gloria, eseguita da Vincenzo Pagani (Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, inv. n. 252), anch'essa, verosimilmente, non di Urbino, le opere spaziano da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antoniodi ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] avvenuta presso Giacinto Brandi (Ticozzi lo ricordava erroneamente allievo diVincenzo Brandi, vissuto tra la fine del XVI e la prima . la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antoniodi Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca (Spello, S. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] diVincenzo. Iniziò giovanissimo lo studio del disegno e fu alla scuola di pittura decorativa e scenografica di Ferdinando Galli Bibiena, di cui divenne uno degli allievi più apprezzati. Probabilmente su indicazione del maestro il giovane venne ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...