GREGORI, Antonio (Antoniodi Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] rimasto vedovo, il G. sposò Elisabetta figlia del pittore Vincenzo Rustici e sorella del più noto Francesco, detto il viene citato in vari libri di conti della Biccherna, affiancato da Giovanni Antoniodi Santi Brigantini, da Gabriello Gabrielli ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio diAntonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] certo databile prima del 1530, dati gli evidenti rapporti con la produzione di G. Ferrari intorno a quell'anno; una data prossima al documento , santi e donatori (con firma falsa diVincenzo Civerchio). Queste ultime cinque opere costituiscono un ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio diVincenzo e di [...] sett. 1767.
Il C. oltre che con il padre studiò presso l'Accademia di Venezia, dove insegnerà poi tra il 1783 e il 1807. È iscritto alla confusioni derivanti dall'omonimia col più famoso Giovanni Antonio Canal (il Canaletto), lo colloca, senza ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] ). Per il palazzo della Borsa di Catania, realizzato su progetto diVincenzo Patanè ed inaugurato nel 1933, eseguì inoltre i busti-ritratto di Pietro De Logu, Giuseppe Sunili, Antonio Musumeci e F. Fichera nel palazzo di Giustizia di Catania.
Morì il ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] , G.B. Fiani, R. Tomberli), S. Francesco di Paola diAntonio da Sermoneta (insieme con V. Castellini, Filippo e Vincenzo Cocchi); SS. Filippo ed Ignazio di C. Unterbergher, di cui eseguì solo l'arrotatura; l'Ultima Cena di S. Vouet (insieme con G.B ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] 'aver egli pubblicato a proprie spese, insieme con Antonio D'Este, il primo tomo del MuseoChiaramonti aggiunto , ms. 321: Giornale diVincenzo Pacetti riguardante li principali affari e negozi del suo studio di scultura, ... dall'anno 1773 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio diVincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] , Mantova 1870; Memoria sulla mirabil arte del Sig. G. B. nel dipingere le invetriate, Assisi 1874; A. Rondani, Sul distacco e trasporto di un affresco diAntonio Allegri da Correggio... operato da G. B., Venezia 1876; M. Sernaggiotto, Il cav. G. B ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] di s. Vincenzo Ferreri e l'affresco decorativo che circonda la tela con il Beato Amedeo di L. Pécheux.
Nel 1790 affrescò le figure per le quadrature di affresco con S. Antoniodi Federico (non Isidoro) Bianchi nella volta della chiesa di S. Tommaso ( ...
Leggi Tutto
AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] di S. Corrado); SS. Quaranta Martiri, 1551-53 (già nella Chiesa dei SS. Quaranta). Mus. Diocesano: S. Antonio Abate 5,Milano 1932, pp. 784-790;S. Bottari, Un'opera primitiva diVincenzo da Pavia, in Siculorum Gymnasium, II (1949), pp. 118-121; ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello diVincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] nel 1787 lo trovava tra gli amici di Angelica Kauffmann, insieme con Antonio Zucchi, pittore stimato anche in Inghilterra, una sua collezione, ampliata poi dal fratello minore Vincenzo, ricca di opere importantissime: le "antichità" furono stimate, ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...