BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] 3r, H 4r, L 15, P 9; n. 2216, f. A 22; Registri dei battezzati della chiesa di S. Tommaso, I, ff. 14, 34, 35, 37; J. M. Schottky, Prag wie es war , 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] soggetto sacro e negli affreschi del Sacro Monte di Varallo e di quello di Orta.
Fonti e Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte diAntonio Canova…, Roma 1832, p. 467; F. Tonetti, Museo ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] di un laboratorio artigiano in cui si formarono gli argentieri Vincenzodi lui nel cimitero di Lucca. Appena ventenne, Adolfo ricevette un pubblico elogio dall'istituto di belle arti per l'esecuzione di una medaglia in onore del marchese Antonio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] pianterreno (raddoppiata in profondità nel 1589 dal figlio Vincenzo) si prolunga con archi ciechi: elementi che di S. Antonio abate, posta in una nicchia nella navata destra della pieve di Stazzema sopra Serravezza, che riflette l'ultima maniera di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] il Biella affrescò la volta della navata della chiesa di S. Vincenzo a Piacenza (Carasi, 1780). Nel frattempo aveva iniziato . Sacramento del duomo di Milano, con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli diAntonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] scuola di elementi e dal 1836 al 1843 quella di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con Vincenzo Vela, viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà di Milano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] giovane molto si dilettò di musica e che "toccò eccellentemente la cetra". Il C. abitava in via Favagrossa, nella casa che fu poi del figlio Vincenzo. L'artista morì nel 1536, come registra il figlio Antonio nella Cremona fedelissima:"Galeazzo Campi ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] A.M. Matteucci, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da Mauro Tesi ad Antonio Basoli, Milano 2002, pp. 180 a Vincenzo Martinelli, una restituzione dovuta, in Arti a confronto. Studi in onore di A.M. Matteucci, a cura di D ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] con alcuni clipei di gusto umanistico rappresentanti i ritratti di uomini illustri, fra cui il poeta Antonio Beccadelli detto seguente Giovanni venne scelto dal pittore Vincenzo degli Azani da Pavia come perito di fiducia per giudicare un suo dipinto ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] scriveva ad Antonio Perez, segretario di Filippo II, a proposito di un S. Lorenzo di Tiziano del costo di 200 scudi , Arch. di curia, A. Maschietto, Ilprimo organo costruito dalla ditta Vincenzo Colombo di Venezia nella cattedrale di Ceneda nell' ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...