BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] .000 ciascuno da Stefano e Antoniodi Benedetto Buonvisi, 7.000 da Paolo di Martino Buonvisi, 6.000 da Martino di Benedetto Buonvisi, 2.000 da Alessandro di Michele Diodati, 6.000 da Baldassarre Cittadella e 3.500 da Vincenzo Ludovici. Il resto, cioè ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] primogenita Francesca, nata nel 1576. Infatti solo nel 1596, a seguito di un'altra transazione fatta con Giovanna Villaraut, erede diAntonia e moglie diVincenzo del Bosco, conte di Vicari, la baronia passerà a Melchiorra, vedova dei C., che in ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] febbr. 1273.
Intorno al 1270 sposò Jacopina diVincenzo da Solesino, dalla quale ebbe quattro figli Delle rime volgari. Trattato diAntonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; Monumenti della Università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] mano e quello volto di spalle; diAntonio Lorenzi è l’ultimo ragazzo, rimodellato a seguito di una rottura nell’aprile dubitativamente identificato con la Flagellazione diVincenzo Danti del Nelson-Atkins Museum di Kansas City (Kusch-Arnhold, 2008 ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] di intellettuali interessati alle idee luterane che si riuniva intorno a Pietro AntonioDi Capua, arcivescovo di a fondo.
Nell'aprile del 1553 la cameriera di Lucrezia Panza, moglie diVincenzo Maggi, denunciò i coniugi Maggi all'Inquisizione. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] morte diVincenzo Lunardi, a cura di G. Acquarello, Venezia 1604; Gareggiamento poetico del Confuso Accademico Ordito, ibid. 1611; Nuovo concerto di rime sacre, ibid. 1616. L'edizione moderna della Semiramis, insieme con l'Acripanda diAntonio Decio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] dalla Repubblica, risiede a Londra; e alla cui testimonianza contro Antonio Foscarini il Consiglio dei dieci esclude si debba prestar fede [A francese "Gil d'As" e della cavalleria a quelli diVincenzo Della Marra, volta ad incalzare i Turchi e a ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] principali" diVincenzo I - così la relazione, del 21 giugno 1608, dell'inviato straordinario veneziano Francesco Morosini - egli "ha la cura del stato di Mantova e supera tutti in autorità"; è, a detta del residente veneto Antonio Maria Vincenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] testimone, a Camerino, di un pagamento a favore diVincenzodi Pasqua emesso dai monaci di Tolentino.
Entro gli ), pp. 477-480; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore Giovanni d'Antonio da Camerino, in Arte e storia, XXIX (1910), pp. 366-371; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] di diritto privato italiano (1914) diVincenzo Simoncelli, aveva spezzato una lancia a favore di questa controversa causa di dello Stato» (Estrastatualità del diritto civile, in Studi in onore diAntonio Cicu, 2° vol., 1951, poi in Studi giuridici, 3° ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...