FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] duchessa, furono sottoposti alla stima diVincenzo Foppa, Stefano Maestri, Cristoforo cit., 1987, passim e pp. 671 ss.; Id., cit., 1988, p. 1194.
Per Giovanni Antoniodi Matteo: Motta, cit., 1895, pp. 412, 425; Malaguzzi Valeri, cit., 1902, pp. 229 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] e il M. fu mediatore nel conflitto tra Antoniodi Montefeltro e i fratelli Malatesta. Nel maggio 1397 di Blasimont presso Bazas, di St-Vincent a Metze di S. Vincenzo al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] e quello diAntonio Alliata in S. Maria di Gesù, che venne commissionato nel 1517 e finito di pagare nel diVincenzo da Pavia, allora in S. Giacomo la Marina, per la Deposizione. Prima di avviare una stretta collaborazione con il fratello Vincenzo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo diAntonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] per la cerimonia rituale di incoronazione diVincenzo Pimpinella e Francesco Maria Grapaldo, porgendo egli al papa le corone d'alloro per i poeti. Insieme con il primo, peraltro, l'I. era menzionato nei Nuptiali di Marco Antonio Altieri, che ricorda ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] ai suoi tempi: in III, 5, ad es., per bocca diVincenzo Belprato, il D. fa una rassegna dei musicisti più famosi dall' di P. J. De Jennaro: "Eo non agio figli né fittigli", in Studi di filologia italiana, XXXVI (1978), pp. 321 ss.; Id., "Antonio ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio diVincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] dei lavori documentati, sulla scorta di questi dipinti è possibile stabilire il percorso artistico diVincenzo (Id., 1992, pp. 380 i ss. Francesco di Paola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413 ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio diVincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] Icadio e Margherita morirono assai giovani; appena più rilevante la presenza diVincenzo (Napoli, 10 ott. 1902 - 13 luglio 1973), l' con A. Lattuada, 1951; Le tentazioni del dottor Antonio, episodio di Boccaccio 70, 1961; I clowns, 1970).
Rosalia ( ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio diVincenzo, originario [...] sorella. Del padre Vincenzo, che come gli altri componenti della famiglia abitava nel quartiere di Capodimonte, non si …); mentre nelle piccole tele con i Quattro miracoli di s. Antonio da Padova di Barcellona (Museo de arte de Cataluña), che hanno ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Antoniodi Giovanni (La scultura a Genova, II, p. 73).
Di Giovanni non sono note le date di nascita e di morte. Il suo ruolo di pp. 61, 63-65, 69; La chiesa di S. Vincenzo a Modena. Ecclesia Divi Vincentii, a cura di E. Corradini - E. Garzillo - G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] particolarmente del nostro messer Antonio Buonvisi", l'amico di Thomas More.
Martino di Benedetto, che sappiamo emancipato di Martino Gigli) e Luisa, moglie diVincenzodi Niccolò Montecatini (che assunse poi il cognome Malpigli), tesoriere di ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...